Visualizzazione post con etichetta Firefox. Mostra tutti i post
Firefox abbandona il Flash Player e anche Microsoft dice addio a Silverlight: i plugin iniziano ad essere troppo pericolosi?
Il team Mozilla dopo aver preso una decisione drastica sull'ormai sorpassato plugin Java ha deciso di tagliare i contatti anche con Adobe Flash, perchè ritenuto troppo pericoloso.
Lo scandalo Hacking Team, che ha portato alla luce più di 400 GB di dati tra cui moltissime e-mail della stessa società di spionaggio, non ha di certo aiutato la situazione del Flash Player, ritenuto già da anni poco sicuro, ed è stato definitivamente messo KO dalle e-mail trafugate (in molti messaggi infatti si parlava di come poter utilizzare le vulnerabilità trovate nel Flash plugin).
Per il momento solo Firefox ha deciso di disabilitarlo completamente e di default, ma è comunque consigliabile disabilitarlo in tutti i browser che si utilizzano quotidianamente, e al massimo abilitarlo solo quando è strettamente necessario. Anche Google però negli ultimi tempi ha preso precauzioni, infatti uno dei pochi siti che utilizzava quasi al 100% il Flash plugin era YouTube, il quale è recentemente passato al più innovativo standard HTML5, e anche con Chrome il Flash Player viene attivato solo per contenuti importanti.
Per attivare o disattivare manualmente i plugin si può andare rapidamente nelle impostazioni del proprio browser e cercare le opzioni dedicate. In Chrome ad esempio bisogna andare su Impostazioni, Impostazioni Avanzate e Impostazioni contenuti, mentre in Firefox basta raggiungere i Componenti aggiuntivi e scegliere Plugin.
Anche Microsoft però ha deciso di non portare più avanti lo sviluppo del proprio plugin Silverlight, con Windows 10 ha deciso di darci un taglio con il passato e di dare piena fiducia all'HTML5. Il browser Microsoft Edge infatti porta una ventata di novità al mondo Internet di Windows, con molte features che non hanno niente a che fare con il vecchio Internet Explorer. Silverlight era stato introdotto nel 2007 come alternativa ad Adobe Flash ed era stato anche preso in considerazione da molte aziende, ma il successo non deve essere arrivato dove si sperava e Microsoft ha deciso così di bloccare gradualmente lo sviluppo fino a passare definitivamente allo standard HTML5.
Si potrebbe prevedere quindi che i plugin pian piano andranno a scomparire, e con loro se ne andranno moltissimi possibili virus e numerose vulnerabilità per i browser e per i sistemi operativi. Il futuro sembra segnato con forza dal nuovo standard HTML5, che, una su tutte, permette la condivisione di file multimediali e la riproduzione senza la necessità di plugin e senza la necessità di nient'altro. Tra qualche anno molto probabilmente non sentiremo più parlare di plugin da installare per far funzionare un particolare sito, a meno che non ci saranno siti completamente scritti per funzionare con quel determinato componente.
A cosa serve la navigazione in incognito, anonima o privata? Non a navigare anonimi
La navigazione in incognito, anonima o privata, a seconda del browser, viene spesso scambiata per una pratica funzione per navigare in modo anonimo. Invece, per navigare in modo anonimo, bisogna essenzialmente cambiare IP o utilizzare altri sistemi, mentre questo tipo di navigazione serve a fare tutt'altro.
Per prima cosa vediamo come attivare questa modalità nei browser più conosciuti:
-Chrome: per avviare la navigazione in incognito, premere Ctrl-Maiusc-N
-Firefox: per avviare la navigazione anonima, premere Ctrl-Maiusc-P
-Opera: per aprire la finestra riservata, premere Ctrl-Maiusc-N
-Explorer: per aprire la scheda in privato, premere Ctrl-Maiusc-P
-Safari: per avviare la navigazione privata, aprire File e Navigazione Privata
La navigazione in incognito NON SERVE A:
1. Navigare anonimi: per navigare anonimi bisogna mascherare il nostro vero indirizzo IP e utilizzare quindi uno dei metodi descritti in questa guida;
2. Entrare nei siti bloccati dal proxy locale: per bypassare il proxy bisogna utilizzare uno di questi programmi;
3. Non lasciare tracce sui siti: per non lasciare tracce delle nostre navigazioni dobbiamo utilizzare uno dei motori di ricerca alternativi che non ci tracciano.
La navigazione in incognito SERVE A:
1. Non lasciare tracce sul computer: la cronologia e i cookie non vengono memorizzati ed eventuali nomi utenti e password non vengono salvati;
2. Creare una sessione di navigazione unica: la sessione di navigazione che effettuiamo in incognito è "diversa" ogni volta, e niente che è stato visualizzato precedentemente risulta visto;
3. Aprire i siti come se fosse la prima volta: senza cronologia e senza cookie memorizzati quando accediamo ad un sito è come se fosse sempre la prima volta.
Quando è utile usarla:
1. Su computer di amici, al lavoro o su computer occasionali, come quelli delle biblioteche, di internet point o di alberghi (per non lasciare tracce di password ad esempio);
2. Quando vogliamo navigare con la certezza che niente verrà memorizzato, così da navigare segretamente (ad esempio per comprare regali o per navigare senza far vedere cosa abbiamo visto);
3. Per accedere con due account in parallelo sullo stesso sito (uno normale e uno in incognito).
Per prima cosa vediamo come attivare questa modalità nei browser più conosciuti:
-Chrome: per avviare la navigazione in incognito, premere Ctrl-Maiusc-N
-Firefox: per avviare la navigazione anonima, premere Ctrl-Maiusc-P
-Opera: per aprire la finestra riservata, premere Ctrl-Maiusc-N
-Explorer: per aprire la scheda in privato, premere Ctrl-Maiusc-P
-Safari: per avviare la navigazione privata, aprire File e Navigazione Privata
La navigazione in incognito NON SERVE A:
1. Navigare anonimi: per navigare anonimi bisogna mascherare il nostro vero indirizzo IP e utilizzare quindi uno dei metodi descritti in questa guida;
2. Entrare nei siti bloccati dal proxy locale: per bypassare il proxy bisogna utilizzare uno di questi programmi;
3. Non lasciare tracce sui siti: per non lasciare tracce delle nostre navigazioni dobbiamo utilizzare uno dei motori di ricerca alternativi che non ci tracciano.
La navigazione in incognito SERVE A:
1. Non lasciare tracce sul computer: la cronologia e i cookie non vengono memorizzati ed eventuali nomi utenti e password non vengono salvati;
2. Creare una sessione di navigazione unica: la sessione di navigazione che effettuiamo in incognito è "diversa" ogni volta, e niente che è stato visualizzato precedentemente risulta visto;
3. Aprire i siti come se fosse la prima volta: senza cronologia e senza cookie memorizzati quando accediamo ad un sito è come se fosse sempre la prima volta.
Quando è utile usarla:
1. Su computer di amici, al lavoro o su computer occasionali, come quelli delle biblioteche, di internet point o di alberghi (per non lasciare tracce di password ad esempio);
2. Quando vogliamo navigare con la certezza che niente verrà memorizzato, così da navigare segretamente (ad esempio per comprare regali o per navigare senza far vedere cosa abbiamo visto);
3. Per accedere con due account in parallelo sullo stesso sito (uno normale e uno in incognito).
Videochiamate senza registrazione: arriva Firefox 34 con Hello, ecco come attivarlo
Solo qualche settimana fa Mozilla aggiornava il proprio browser alla versione 33.1 aggiungendo il nuovo tasto "Dimentica", e oggi viene rilasciato Firefox 34 con una nuova funzione nascosta.
Avevamo già parlato di Hello, la nuova funzione con la quale Firefox si propone come un validissimo rivale non solo di Skype ma anche di Google e degli altri programmi VoIP, ma nonostante sia stata rilasciata la versione 34 (non più beta quindi) il pulsante per attivare le videochiamate rapide tramite link e senza registrazione non è ancora presente, neanche tramite aggiunta manuale.
Esiste però un semplice trucco per far comparire l'icona di Hello:
1. Per prima cosa assicuriamoci di aver installato Firefox 34 (clicchiamo sulle tre righe in alto a destra per entrare nelle impostazioni, poi sul punto interrogativo e infine su Informazioni su Firefox);
2. Digitiamo nella barra degli indirizzi about:config e proseguiamo;
3. Filtriamo i risultati, tramite l'apposita barra, con il termine "loop" e troviamo "loop:throttled", per poi cliccarci sopra due volte per trasformarlo da true a false (si evidenzierà anche);
4. Riavviamo Firefox e clicchiamo nuovamente sulle tre righe per raggiungere Personalizza;
5. Spostiamo il pulsante di Hello (la nuvoletta con la faccina) nella barra in alto del browser.
Una delle novità di questo sistema di videochiamata è la comodità di poter non effettuare la registrazione, perchè con un semplice click sull'icona verrà generato un link da inviare al destinatario. Quando quest'ultimo lo incollerà su un qualsiasi browser farà partire una videochiamata verso di noi.
Avevamo già parlato di Hello, la nuova funzione con la quale Firefox si propone come un validissimo rivale non solo di Skype ma anche di Google e degli altri programmi VoIP, ma nonostante sia stata rilasciata la versione 34 (non più beta quindi) il pulsante per attivare le videochiamate rapide tramite link e senza registrazione non è ancora presente, neanche tramite aggiunta manuale.
Esiste però un semplice trucco per far comparire l'icona di Hello:
1. Per prima cosa assicuriamoci di aver installato Firefox 34 (clicchiamo sulle tre righe in alto a destra per entrare nelle impostazioni, poi sul punto interrogativo e infine su Informazioni su Firefox);
2. Digitiamo nella barra degli indirizzi about:config e proseguiamo;
3. Filtriamo i risultati, tramite l'apposita barra, con il termine "loop" e troviamo "loop:throttled", per poi cliccarci sopra due volte per trasformarlo da true a false (si evidenzierà anche);
4. Riavviamo Firefox e clicchiamo nuovamente sulle tre righe per raggiungere Personalizza;
5. Spostiamo il pulsante di Hello (la nuvoletta con la faccina) nella barra in alto del browser.
Una delle novità di questo sistema di videochiamata è la comodità di poter non effettuare la registrazione, perchè con un semplice click sull'icona verrà generato un link da inviare al destinatario. Quando quest'ultimo lo incollerà su un qualsiasi browser farà partire una videochiamata verso di noi.
Firefox 33.1 e il tasto ''Dimentica'', il browser compie 10 anni e aggiunge un nuovo pulsante
Il 9 novembre 2014 Firefox ha compiuto 10 anni, e oggi il noto browser lanciato da Mozilla ha reso disponibile la versione 33.1 apportando novità interessanti per migliorare la privacy dei propri utenti.
La nuova funzione, che viene addirittura presentata con un piccolo slide dopo l'aggiornamento, è il tasto "Dimentica". Grazie a questo tasto se vogliamo cancellare i dati di navigazione degli ultimi 5 minuti, delle ultime 2 ore o dell'intero giorno, potremo farlo semplicemente selezionando il tempo che abbiamo scelto e cliccando su dimentica. In questo modo verrà cancellata la cronologia, i cookie, e ogni dato di navigazione, comprese le schede aperte nell'arco del periodo che abbiamo selezionato di dimenticare, e il browser si riavvierà in una finestra "pulita".
Durante la presentazione dell'update viene anche consigliato di impostare, come motore di ricerca DuckDuckGo, il famoso search engine che "non traccia le ricerche e che quindi non ci spia", se vogliamo possiamo tenere lo stesso il buon Google.
Viene anche spiegato il funzionamento della navigazione anonima, che comunque grazie al tasto dimentica viene in qualche modo "sostituita" in modo egregio, dato che non dovremo più preoccuparci di dover passare alla modalità che non lascia tracce perchè una volta finita la navigazione potremmo cancellarle in un click grazie al nuovo pulsante.
La nuova funzione, che viene addirittura presentata con un piccolo slide dopo l'aggiornamento, è il tasto "Dimentica". Grazie a questo tasto se vogliamo cancellare i dati di navigazione degli ultimi 5 minuti, delle ultime 2 ore o dell'intero giorno, potremo farlo semplicemente selezionando il tempo che abbiamo scelto e cliccando su dimentica. In questo modo verrà cancellata la cronologia, i cookie, e ogni dato di navigazione, comprese le schede aperte nell'arco del periodo che abbiamo selezionato di dimenticare, e il browser si riavvierà in una finestra "pulita".
Durante la presentazione dell'update viene anche consigliato di impostare, come motore di ricerca DuckDuckGo, il famoso search engine che "non traccia le ricerche e che quindi non ci spia", se vogliamo possiamo tenere lo stesso il buon Google.
Viene anche spiegato il funzionamento della navigazione anonima, che comunque grazie al tasto dimentica viene in qualche modo "sostituita" in modo egregio, dato che non dovremo più preoccuparci di dover passare alla modalità che non lascia tracce perchè una volta finita la navigazione potremmo cancellarle in un click grazie al nuovo pulsante.
Firefox sfida Skype: Mozilla presenta Hello, la videochat gratuita tramite browser
Grazie alla tecnologia WebRTC è possibile effettuare conversazioni audio video (videochiamate) tramite il browser, ma senza la necessità di installare plugin o programmi esterni.
I primi a supportare questa tecnologia, ormai non più così recente, sono stati Google e Mozilla, sui rispettivi Chrome e Firefox.
Negli ultimi giorni però Mozilla ha introdotto per la prima volta, all'interno della versione beta di Firefox 34, Firefox Hello, grazie al quale è appunto possibile effettuare videochiamate tramite il browser.
Per la maggior parte dei servizi di questo tipo è necessario creare un account dedicato, fare tutta la procedura, inserire i dati personali, ricordarsi nome utente e password, ecc.
Qui invece è sufficiente inviare un link al destinatario della chiamata (tramite e-mail ad esempio) e il destinatario quando cliccherà sul link farà automaticamente partire la videochat.
Se poi si vuole sfruttare a pieno le funzionalità è possibile anche loggarsi con un account Firefox e aggiungere i contatti preferiti alla rubrica, così da poterli chiamare senza inviare alcun link.
La versione beta di Firefox 34 è già disponile a questo link, ma la feature verrà presto integrata anche nella versione release nelle prossime settimane.
I primi a supportare questa tecnologia, ormai non più così recente, sono stati Google e Mozilla, sui rispettivi Chrome e Firefox.
Negli ultimi giorni però Mozilla ha introdotto per la prima volta, all'interno della versione beta di Firefox 34, Firefox Hello, grazie al quale è appunto possibile effettuare videochiamate tramite il browser.
Per la maggior parte dei servizi di questo tipo è necessario creare un account dedicato, fare tutta la procedura, inserire i dati personali, ricordarsi nome utente e password, ecc.
Qui invece è sufficiente inviare un link al destinatario della chiamata (tramite e-mail ad esempio) e il destinatario quando cliccherà sul link farà automaticamente partire la videochat.
Se poi si vuole sfruttare a pieno le funzionalità è possibile anche loggarsi con un account Firefox e aggiungere i contatti preferiti alla rubrica, così da poterli chiamare senza inviare alcun link.
La versione beta di Firefox 34 è già disponile a questo link, ma la feature verrà presto integrata anche nella versione release nelle prossime settimane.