Visualizzazione post con etichetta Twitter. Mostra tutti i post
Come funziona Twitter: guida completa al nuovo profilo Twitter 2014
Nel mese di febbraio Twitter ha deciso di rinnovare la grafica del social network. Non è cambiato moltissimo, a parte il profilo che ha subito grandi cambiamenti, ed è rimasto più o meno il solito buon vecchio e semplice Twitter. In questa guida vedremo sia come iscriversi che come settare al meglio le impostazioni e il profilo, e soprattutto come utilizzarlo fin da subito come se lo avessimo utilizzato da sempre.
Partiamo dal momento dell'iscrizione, così anche i non iscritti possono inoltrarsi nel mondo Twitter senza problemi. Per prima cosa raggiungiamo l'home di Twitter, ovvero twitter.com e clicchiamo direttamente sul pulsante giallo "Iscriviti a Twitter" e compiliamo i campi procedendo in questo modo:
1. Nome: su Twitter è possibile avere sia un nome identificativo che un nickname, il nome identificativo va scritto in questo box mentre l'username (che servirà agli altri utenti per taggarci) va inserito dopo.
2. Indirizzo email: inseriamo qui un indirizzo email valido.
3. Crea una password: inseriamo una password di almeno 6 caratteri.
4: Scegli il tuo nome utente: qui scriviamo il nickname che vogliamo avere.
Sia il nome che il nickname possono essere cambiati in qualsiasi momento, anche dopo l'iscrizione, ora clicchiamo invece sul pulsantone giallo "Crea il mio account" per completare l'iscrizione.
Adesso che abbiamo un account non ci resta che effettuare il login, se non è già stato fatto automaticamente. Per loggarci è sufficiente tornare sulla home di Twitter e inserire nei box in alto sia il nickname (o email) che la password, fino a cliccare su "Accedi".
Terminato il rapido tour guidato del social network, sistemiamo il nostro profilo, quindi clicchiamo su Account, dalla barra che si trova in alto alla pagina, e iniziamo. A questo punto facciamo un click su "Modifica profilo" (si trova sulla destra) e iniziamo con il cambiare la foto del profilo, infatti cliccandoci sopra possiamo caricare una foto con le proporzioni di 400x400. Se non ne abbiamo una così precisa possiamo sempre caricarne una più piccola o più grande che tramite Twitter potremmo ridimensionare e spostare per farla comparire come meglio crediamo. Cambiamo anche la foto dell'intestazione, con una risoluzione di 1500x500.
Adesso spostiamoci un po' più in basso, sulla sinistra, per modificare la nostra bio, inserire di che città siamo e inserire eventualmente anche il nostro sito web, e da qui è possibile anche modificare il proprio nome. Clicchiamo ora su "Salva modifiche" (sempre sulla destra) così da salvare il tutto.
Mancano solo poche impostazioni, che sono più o meno non obbligatorie, ma con pochi click possiamo personalizzare anche quelle.
Andiamo sul simbolo delle impostazioni, sulla barra, e clicchiamoci sopra, per poi cliccare su "Impostazioni". I vari settaggi sono già a posto, però per personalizzarli al meglio possiamo procedere così, modificando solo 3 cose importanti:
1. Account: da qui possiamo modificare il nostro nickname, l'email, e altre impostazioni personali (dovrebbero essere già a posto).
2. Notifiche via email: impostiamo solo le notifiche che siamo interessati ad avere anche nella casella email.
3. Aspetto: modifichiamo da qui lo sfondo che vogliamo avere sotto i tweet globali.
Ora impariamo finalmente ad usare Twitter per seguire, twittare, rispondere e tenerci aggiornati.
Per facilitarci le cose ci sono tre bottoni in alto sulla barra che hanno tutte le funzioni che ci servono:
1. Scopri: per prima cosa iniziamo a seguire qualcuno. Clicchiamo sul tasto Scopri (con il simbolo del cancelletto) e clicchiamo su "Account popolari". In questa sezione sono presenti molti personaggi famosi, la maggior parte dei quali dispone di un account verificato. Se infatti entriamo sul profilo di questi è possibile vedere in quasi tutti la "v" azzurra del verificato.
Con "Scopri" è possibile anche vedere molte altre cose, che vengono generate in base ai nostri interessi.
2. Home: questa è la postazione principale di Twitter. Da qui possiamo osservare tutti i tweet che scrivono quelli che seguiamo e scriverne nuovi anche noi. Bisogna solamente cliccare sulla sinistra dove dice "Scrivi un nuovo Tweet..." e digitare (un massimo di 140 caratteri) fino a premere Tweet.
3. Notifiche: da qui invece possiamo controllare tutti i nuovi follower (quelli che ci seguono) ma anche se qualcuno ci retwitta un tweet o lo aggiunge ai preferiti, o se semplicemente ci menziona (o tagga) in un tweet (solitamente si menziona una persona per scrivergli "direttamente").
Oltre ai personaggi famosi ci sono naturalmente anche tantissimi altri iscritti, tra cui anche gente che conosciamo. Per prima cosa quindi iniziamo a cercare qualcuno che conosciamo così da fargli sapere che siamo su Twitter pure noi, e quindi farci contro seguire.
Adesso che siamo pronti non ci resta che imparare qualche trucco per twittare così da farci seguire da qualcuno, anche da qualche persona che non conosciamo, e magari seguirla anche noi.
Per twittare, come abbiamo già visto, bisogna solamente cliccare dove c'è scritto "Scrivi un nuovo Tweet..." e digitare una qualsiasi frase. Può essere una frase che ci piace, un nostro pensiero, un fatto di cronaca o un messaggio verso qualcuno, e cliccando sopra l'icona della fotocamera possiamo inserire anche un'immagine.
Ormai chi non conosce gli hashtag? Sono quelle frasi o parole tutte attaccate che permettono di dare un "titolo" al tweet, e sono precedute dal simbolo # (cancelletto). Praticamente sono molto utili per partecipare ad una conversazione. Dato che su Twitter è tutto pubblico, mettendo, solitamente alla fine del tweet, un certo hashtag, quando gli altri cliccheranno sullo stesso hashtag di un iscritto qualsiasi e in un tweet qualsiasi, comparirà anche il nostro. Molti di questi compaiono tra l'altro nelle tendenze, che si trovano sulla barra di sinistra di Twitter, così da darci un'idea su cosa twittare o cosa commentare.
Se invece vogliamo mandare un "messaggio" a qualcuno possiamo molto semplicemente farlo menzionando l'utente, ovvero mettendo il simbolo della @ (chiocciola) e scrivendo il nickname della persona a cui vogliamo destinare il tweet (solitamente all'inizio).
Possiamo anche effettuare ricerche tramite un argomento, così da poter vedere tweet scritti da altre persone e poter magari seguire gente con gli stessi interessi nostri, o anche perchè ci piace quello che scrivono.
Per far capire ad un utente che "ci piace" un tweet che ha fatto possiamo sfruttare tre modalità: premere il pulsante (sotto il tweet) con la freccettina e rispondergli (o dirgli semplicemente qualcosa), oppure fare un retweet, ovvero postare sul nostro profilo la sua frase, cliccando sul pulsante con le due freccettine, oppure ancora inserire il tweet tra i nostri preferiti, cliccando sulla stellina.
Seguire, retwittare, rispondere e così via farà accrescere sicuramente il numero dei nostri follower (seguaci, ovvero quelli che ci seguono) perchè una semplice notifica quasi sempre porta a contraccambiare il "favore" e quindi ad avere sempre più follower.
Tutto quello che facciamo su Twitter compare sul nostro Profilo, perchè su Twitter tutto è pubblico. Quindi il pulsante Account ci aiuterà a vedere che cosa gli altri sanno di noi e a limitare la pubblicazione di nostre informazioni private.
Naturalmente all'inizio ci sembrerà tutto un po' complicato ma dopo qualche giorno risulterà tutto più facile e diventeremo dei maghi di Twitter.
Partiamo dal momento dell'iscrizione, così anche i non iscritti possono inoltrarsi nel mondo Twitter senza problemi. Per prima cosa raggiungiamo l'home di Twitter, ovvero twitter.com e clicchiamo direttamente sul pulsante giallo "Iscriviti a Twitter" e compiliamo i campi procedendo in questo modo:
1. Nome: su Twitter è possibile avere sia un nome identificativo che un nickname, il nome identificativo va scritto in questo box mentre l'username (che servirà agli altri utenti per taggarci) va inserito dopo.
2. Indirizzo email: inseriamo qui un indirizzo email valido.
3. Crea una password: inseriamo una password di almeno 6 caratteri.
4: Scegli il tuo nome utente: qui scriviamo il nickname che vogliamo avere.
Sia il nome che il nickname possono essere cambiati in qualsiasi momento, anche dopo l'iscrizione, ora clicchiamo invece sul pulsantone giallo "Crea il mio account" per completare l'iscrizione.
Adesso che abbiamo un account non ci resta che effettuare il login, se non è già stato fatto automaticamente. Per loggarci è sufficiente tornare sulla home di Twitter e inserire nei box in alto sia il nickname (o email) che la password, fino a cliccare su "Accedi".
Terminato il rapido tour guidato del social network, sistemiamo il nostro profilo, quindi clicchiamo su Account, dalla barra che si trova in alto alla pagina, e iniziamo. A questo punto facciamo un click su "Modifica profilo" (si trova sulla destra) e iniziamo con il cambiare la foto del profilo, infatti cliccandoci sopra possiamo caricare una foto con le proporzioni di 400x400. Se non ne abbiamo una così precisa possiamo sempre caricarne una più piccola o più grande che tramite Twitter potremmo ridimensionare e spostare per farla comparire come meglio crediamo. Cambiamo anche la foto dell'intestazione, con una risoluzione di 1500x500.
Adesso spostiamoci un po' più in basso, sulla sinistra, per modificare la nostra bio, inserire di che città siamo e inserire eventualmente anche il nostro sito web, e da qui è possibile anche modificare il proprio nome. Clicchiamo ora su "Salva modifiche" (sempre sulla destra) così da salvare il tutto.
Mancano solo poche impostazioni, che sono più o meno non obbligatorie, ma con pochi click possiamo personalizzare anche quelle.
Andiamo sul simbolo delle impostazioni, sulla barra, e clicchiamoci sopra, per poi cliccare su "Impostazioni". I vari settaggi sono già a posto, però per personalizzarli al meglio possiamo procedere così, modificando solo 3 cose importanti:
1. Account: da qui possiamo modificare il nostro nickname, l'email, e altre impostazioni personali (dovrebbero essere già a posto).
2. Notifiche via email: impostiamo solo le notifiche che siamo interessati ad avere anche nella casella email.
3. Aspetto: modifichiamo da qui lo sfondo che vogliamo avere sotto i tweet globali.
Ora impariamo finalmente ad usare Twitter per seguire, twittare, rispondere e tenerci aggiornati.
Per facilitarci le cose ci sono tre bottoni in alto sulla barra che hanno tutte le funzioni che ci servono:
1. Scopri: per prima cosa iniziamo a seguire qualcuno. Clicchiamo sul tasto Scopri (con il simbolo del cancelletto) e clicchiamo su "Account popolari". In questa sezione sono presenti molti personaggi famosi, la maggior parte dei quali dispone di un account verificato. Se infatti entriamo sul profilo di questi è possibile vedere in quasi tutti la "v" azzurra del verificato.
Con "Scopri" è possibile anche vedere molte altre cose, che vengono generate in base ai nostri interessi.
2. Home: questa è la postazione principale di Twitter. Da qui possiamo osservare tutti i tweet che scrivono quelli che seguiamo e scriverne nuovi anche noi. Bisogna solamente cliccare sulla sinistra dove dice "Scrivi un nuovo Tweet..." e digitare (un massimo di 140 caratteri) fino a premere Tweet.
3. Notifiche: da qui invece possiamo controllare tutti i nuovi follower (quelli che ci seguono) ma anche se qualcuno ci retwitta un tweet o lo aggiunge ai preferiti, o se semplicemente ci menziona (o tagga) in un tweet (solitamente si menziona una persona per scrivergli "direttamente").
Oltre ai personaggi famosi ci sono naturalmente anche tantissimi altri iscritti, tra cui anche gente che conosciamo. Per prima cosa quindi iniziamo a cercare qualcuno che conosciamo così da fargli sapere che siamo su Twitter pure noi, e quindi farci contro seguire.
Adesso che siamo pronti non ci resta che imparare qualche trucco per twittare così da farci seguire da qualcuno, anche da qualche persona che non conosciamo, e magari seguirla anche noi.
Per twittare, come abbiamo già visto, bisogna solamente cliccare dove c'è scritto "Scrivi un nuovo Tweet..." e digitare una qualsiasi frase. Può essere una frase che ci piace, un nostro pensiero, un fatto di cronaca o un messaggio verso qualcuno, e cliccando sopra l'icona della fotocamera possiamo inserire anche un'immagine.
Ormai chi non conosce gli hashtag? Sono quelle frasi o parole tutte attaccate che permettono di dare un "titolo" al tweet, e sono precedute dal simbolo # (cancelletto). Praticamente sono molto utili per partecipare ad una conversazione. Dato che su Twitter è tutto pubblico, mettendo, solitamente alla fine del tweet, un certo hashtag, quando gli altri cliccheranno sullo stesso hashtag di un iscritto qualsiasi e in un tweet qualsiasi, comparirà anche il nostro. Molti di questi compaiono tra l'altro nelle tendenze, che si trovano sulla barra di sinistra di Twitter, così da darci un'idea su cosa twittare o cosa commentare.
Se invece vogliamo mandare un "messaggio" a qualcuno possiamo molto semplicemente farlo menzionando l'utente, ovvero mettendo il simbolo della @ (chiocciola) e scrivendo il nickname della persona a cui vogliamo destinare il tweet (solitamente all'inizio).
Possiamo anche effettuare ricerche tramite un argomento, così da poter vedere tweet scritti da altre persone e poter magari seguire gente con gli stessi interessi nostri, o anche perchè ci piace quello che scrivono.
Per far capire ad un utente che "ci piace" un tweet che ha fatto possiamo sfruttare tre modalità: premere il pulsante (sotto il tweet) con la freccettina e rispondergli (o dirgli semplicemente qualcosa), oppure fare un retweet, ovvero postare sul nostro profilo la sua frase, cliccando sul pulsante con le due freccettine, oppure ancora inserire il tweet tra i nostri preferiti, cliccando sulla stellina.
Seguire, retwittare, rispondere e così via farà accrescere sicuramente il numero dei nostri follower (seguaci, ovvero quelli che ci seguono) perchè una semplice notifica quasi sempre porta a contraccambiare il "favore" e quindi ad avere sempre più follower.
Tutto quello che facciamo su Twitter compare sul nostro Profilo, perchè su Twitter tutto è pubblico. Quindi il pulsante Account ci aiuterà a vedere che cosa gli altri sanno di noi e a limitare la pubblicazione di nostre informazioni private.
Naturalmente all'inizio ci sembrerà tutto un po' complicato ma dopo qualche giorno risulterà tutto più facile e diventeremo dei maghi di Twitter.
Twitter: ecco la nuova grafica del profilo per il 2014
Twitter sta per compiere un passo importante, cambierà grafica e assomiglierà molto di più ai suoi rivali, quali Facebook e Google+. In pochi possono ora vedere il nuovo restyle sulla propria pagina ma pian piano, come al solito, Twitter aggiornerà il profilo a tutti.
Uno dei pochi screenshot avvistati e quello che vedete nell'immagine di titolo, e si può notare che il nuovo modello ha preso spunto sia da Facebook che da Google+ creando così un nuovo tipo di profilo.
Dalle prime indiscrezioni sembra che solo la pagina del proprio profilo cambierà stile, senza toccare la parte home che rimarrà con il design inconfondibile che ha reso Twitter famoso.
Dunque la parte del profilo avrà l'immagine di copertina estesa in cima alla pagina (come negli altri social) mentre la foto del profilo sarà spostata sulla sinistra così da essere in primo piano.
Per la foto profilo le dimensioni verranno adattate, anche se un po' ingrandite, mentre l'immagine di copertina ora sarà larga 1500 pixel e alta 500, quindi risulterà deformata se non verrà cambiata.
Non c'è modo di avere il nuovo layout in anteprima ma quando il cambiamento avverrà, non appena entrerete su Twitter, e visionerete il vostro profilo, verrete avvisati da una schermata di benvenuto.
Uno dei pochi screenshot avvistati e quello che vedete nell'immagine di titolo, e si può notare che il nuovo modello ha preso spunto sia da Facebook che da Google+ creando così un nuovo tipo di profilo.
Dalle prime indiscrezioni sembra che solo la pagina del proprio profilo cambierà stile, senza toccare la parte home che rimarrà con il design inconfondibile che ha reso Twitter famoso.
Dunque la parte del profilo avrà l'immagine di copertina estesa in cima alla pagina (come negli altri social) mentre la foto del profilo sarà spostata sulla sinistra così da essere in primo piano.
Per la foto profilo le dimensioni verranno adattate, anche se un po' ingrandite, mentre l'immagine di copertina ora sarà larga 1500 pixel e alta 500, quindi risulterà deformata se non verrà cambiata.
Non c'è modo di avere il nuovo layout in anteprima ma quando il cambiamento avverrà, non appena entrerete su Twitter, e visionerete il vostro profilo, verrete avvisati da una schermata di benvenuto.
Social Network: il numero di iscritti a Facebook, Twitter, Google+, e tutti gli altri, ad inizio 2014
I social network sono sicuramente uno dei punti fondamentali di internet. Negli ultimi anni ne sono nati di tutti i tipi, dalla condivisione di sole foto alla condivisione di curriculum, dal microblogging alla musica.
Sono tutti gratuiti, sostenuti quasi sempre dalla pubblicità, quindi attirano migliaia di persone che vogliono far vedere di tutto al mondo intero, o solo agli amici.
Partiamo da Facebook, il social network più popolato di sempre, quest'anno ha raggiunto la clamorosa cifra di oltre un miliardo di iscritti, arrivando a totalizzare 1 miliardo e 150 milioni di utenti, e il 23% di questi controlla il proprio account anche più di 5 volte al giorno.
Twitter raggiunge quota 500 milioni di iscrizioni, con 288 milioni di utenti attivi ogni mese e 400 milioni di tweet inviati ogni giorno. La maggior parte degli iscritti sono teenegers, ma Twitter grazie alla sua enorme facilità d'uso ha raccolto migliaia di utenti senior (55-65 anni) che si sono iscritti e twittano ogni giorno. Se Twitter è stato il primo ad avere i "Verified account" (account verificati) ora ci sono anche circa 20 milioni di utenti che sono fake.
Google+, nonostante la giovane età, è già a quota 500 milioni di persone, grazie anche al supporto alle GIF animate e soprattutto all'iscrizione obbligatoria per chiunque volesse aprire un account con Gmail. Le GIF animate sono anche il tipo di post più utilizzato dai 343 milioni di utenti attivi.
LinkedIn, utilizzato principalmente per diffondere il proprio profilo professionale, conta 238 milioni di utenti, con il 42% di persone che lo utilizzano e lo aggiornano costantemente (come se fosse un curriculum vero e proprio).
Sono tutti gratuiti, sostenuti quasi sempre dalla pubblicità, quindi attirano migliaia di persone che vogliono far vedere di tutto al mondo intero, o solo agli amici.
Partiamo da Facebook, il social network più popolato di sempre, quest'anno ha raggiunto la clamorosa cifra di oltre un miliardo di iscritti, arrivando a totalizzare 1 miliardo e 150 milioni di utenti, e il 23% di questi controlla il proprio account anche più di 5 volte al giorno.
Twitter raggiunge quota 500 milioni di iscrizioni, con 288 milioni di utenti attivi ogni mese e 400 milioni di tweet inviati ogni giorno. La maggior parte degli iscritti sono teenegers, ma Twitter grazie alla sua enorme facilità d'uso ha raccolto migliaia di utenti senior (55-65 anni) che si sono iscritti e twittano ogni giorno. Se Twitter è stato il primo ad avere i "Verified account" (account verificati) ora ci sono anche circa 20 milioni di utenti che sono fake.
Google+, nonostante la giovane età, è già a quota 500 milioni di persone, grazie anche al supporto alle GIF animate e soprattutto all'iscrizione obbligatoria per chiunque volesse aprire un account con Gmail. Le GIF animate sono anche il tipo di post più utilizzato dai 343 milioni di utenti attivi.
LinkedIn, utilizzato principalmente per diffondere il proprio profilo professionale, conta 238 milioni di utenti, con il 42% di persone che lo utilizzano e lo aggiornano costantemente (come se fosse un curriculum vero e proprio).
Twitter entra in borsa: il social network vale 18 miliardi
Twitter ha circa 230 milioni di utenti iscritti ed un fatturato di 422 milioni di dollari. La scelta di entrare in borsa sarebbe stata fatta proprio per cercare di raddoppiare i ricavi entro il 2015.
Il social network vale più di 18 miliardi e l'IPO da 70 milioni di titoli gli permetterebbe di guadagnare una quota superiore agli 1,8 miliardi di dollari.
Twitter ha deciso di entrare nel mercato sul New York Stock Exchange e non al Nasdaq (dove ci sono già Google e anche Facebook) e la quotazione dell'uccellino azzurro è la maggiore IPO tecnologica degli ultimi tempi.
Durante questo primo giorno il prezzo delle azioni è quasi raddoppiato rispetto ai 26 dollari fissati inizialmente, riuscendo anche quasi a toccare i 50 dollari per azione, per poi stabilizzarsi intorno ai 45, ma si prevede già un piccola ricaduta entro domani.
Nuove funzioni su Twitter: filtri per le foto e caricamento diretto dei video
Facebook ha suscitato molto scalpore quando ha acquistato Instagram per ben 1 miliardo di dollari, però è riuscito ad avvicinare moltissimi utenti che, per facilità e piacere, scattavano foto tramite appunto l'applicazione Instagram e applicavano molteplici filtri prima di condividerle nel social network.
Oltre che condividerle su Facebook è possibile allo stesso modo condividerle anche su Twitter, ma la politica di quest'ultimo abbiamo potuto constatare in questi anni che è del tipo "chi fa da se fa per tre" ovvero, il noto social network, sta tentando in tutti i modi di eliminare qualsiasi servizio extra-twitter che offra di integrarsi in modo omogeneo, per far tutto da solo.
Un esempio è stata la funzione di Twitter che permette di condividere foto direttamente dalla stesura del tweet senza alcun bisogno di servizi esterni, che prima erano quasi essenziali e che erano entrati nella consuetudine degli appassionati.
Un piccolo ma efficace miglioramento che dovrebbe arrivare a giorni è una nuova funzione che andrebbe ad eliminare completamente Instagram perchè permetterebbe agli utenti di applicare filtri alle foto proprio mentre le si caricano per condividerle. Un'altra novità però potrebbe introdursi nel social network perchè sembra che Twitter voglia iniziare ad estraniarsi anche da YouTube, permettendo di caricare anche i video semplicemente con un click.
A questo punto una possibile unione con Apple (di cui si parlava qualche mese fa) sembra completamente da escludere.
Oltre che condividerle su Facebook è possibile allo stesso modo condividerle anche su Twitter, ma la politica di quest'ultimo abbiamo potuto constatare in questi anni che è del tipo "chi fa da se fa per tre" ovvero, il noto social network, sta tentando in tutti i modi di eliminare qualsiasi servizio extra-twitter che offra di integrarsi in modo omogeneo, per far tutto da solo.
Un esempio è stata la funzione di Twitter che permette di condividere foto direttamente dalla stesura del tweet senza alcun bisogno di servizi esterni, che prima erano quasi essenziali e che erano entrati nella consuetudine degli appassionati.
Un piccolo ma efficace miglioramento che dovrebbe arrivare a giorni è una nuova funzione che andrebbe ad eliminare completamente Instagram perchè permetterebbe agli utenti di applicare filtri alle foto proprio mentre le si caricano per condividerle. Un'altra novità però potrebbe introdursi nel social network perchè sembra che Twitter voglia iniziare ad estraniarsi anche da YouTube, permettendo di caricare anche i video semplicemente con un click.
A questo punto una possibile unione con Apple (di cui si parlava qualche mese fa) sembra completamente da escludere.
Apple: 5 buoni motivi per unirsi a Twitter
In questi giorni si sta continuando a parlare di una possibile alleanza tra Apple e Twitter che potrebbe far tremare tutti i major, che per il momento sono ancora ben tranquilli. L'indiscrezione è partita venerdì dalle pagine del New York Times, con dei riferimenti ad un investimento di "centinaia di milioni di dollari".
Non si è mai parlato di un totale acquisto da parte di Apple ma bensì di un matrimonio tra le due società, visto che Twitter in questo momento vale circa 10 miliardi di dollari e il patrimonio del gruppo di Tim Cook si aggirà intorno ai 117 miliardi, di liquidità. Vediamo però i 5 benefici che porterebbe questa unione a Apple.
Non si è mai parlato di un totale acquisto da parte di Apple ma bensì di un matrimonio tra le due società, visto che Twitter in questo momento vale circa 10 miliardi di dollari e il patrimonio del gruppo di Tim Cook si aggirà intorno ai 117 miliardi, di liquidità. Vediamo però i 5 benefici che porterebbe questa unione a Apple.
- Il dopo Ping: prima di tutto c'è bisogno di una ripresa dopo il fallimento del social network "basato" sugli utenti di iTunes, creato appunto da Apple, che non ha avuto riscontri positivi e che è in dirittura di arrivo, vicino alla chiusura.
- Twitter già ben avviato: il social network vanta già più di 500 milioni di iscritti con circa 200 milioni attivi ogni giorno. Tramite questa alleanza Apple si troverebbe in una situazione di "vantaggio" rispetto ai nuovi social network che devono raggiungere la notorietà pian piano, in questo caso Twitter è già famoso.
- Apple VS Tutti: il team di Tim Cook potrebbe ottenere sempre più successo grazie a questa alleanza, visto che deve, da sempre, fronteggiare con Microsoft e Google. Anche se non ci sono vere armi, nel mondo di Internet c'è da sempre gran rivalità tra le maggiori società, quasi come una guerra per essere il migliore.
- Il mondo Mobile: anche nel mondo degli smartphone Twitter ha più successo di Facebook; sarà il suo stile minimale, i suoi pochi pulsanti, la rapidità nell'uso, comunque il tweet ha più successo e soprattutto più profitti, almeno nel mondo mobile e soprattutto con gli iPhone.
- Link Sponsorizzati: Apple potrebbe non solo sponsorizzare al meglio i propri gadget tramite il social network, ma anche adattarlo al meglio per l'iPhone e i sistemi iOS. Inoltre numerosi profitti arriveranno anche sicuramente direttamente dal traffico su Twitter.
Anche Twitter con questa alleanza riceverebbe numerosi benefici, in primis l'incredibile team della Mela Morsicata, oltre al grande supporto economico che Apple porterebbe al social network, con possibilità di ulteriori investimenti (come ad esempio la Twitter TV).
Sicuramente nelle prossime settimane altre notizie e chiarimenti arriveranno sia da Apple che da Twitter, non ci resta che attendere.
Twitter: in arrivo un reality show in stile MTV?
Le novità dal mondo Twitter non smettono di arrivare. Dopo aver da poco annunciato la funzione per il backup dei tweet, un'altra incredibile news potrebbe incrementare il successo del noto social network.
Nel futuro di Twitter infatti potrebbe esserci un reality show prodotto direttamente a Hollywood. Alcune indiscrezione ci confermano che le trattative con i dirigenti di Twitter e i produttori sono a buon punto e potrebbe nascere un reality show simile a quelli che vengono trasmessi da MTV.
Il piano sarebbe una pagina sul social network dedicata appunto al reality, dove tutti potranno commentare le puntate che verranno distribuite, una per volta tramite tweet e potranno essere viste automaticamente tramite il player integrato.
Non c'è ancora nulla di definitivo e di dichiarato dai CEO responsabili, ma l'idea di una Twitter TV non dovrebbe essere così fantasiosa perchè con la recente aggiunta dei "Tweet Sponsorizzati" il gioco sarebbe fatto: sia i produttori che i vari inserzionisti potrebbero avere molteplici profitti tramite questo progetto. Sicuramente però dovremo aspettare almeno settembre per vedere se qualcosa di vero verrà avviato.
Nel futuro di Twitter infatti potrebbe esserci un reality show prodotto direttamente a Hollywood. Alcune indiscrezione ci confermano che le trattative con i dirigenti di Twitter e i produttori sono a buon punto e potrebbe nascere un reality show simile a quelli che vengono trasmessi da MTV.
Il piano sarebbe una pagina sul social network dedicata appunto al reality, dove tutti potranno commentare le puntate che verranno distribuite, una per volta tramite tweet e potranno essere viste automaticamente tramite il player integrato.
Non c'è ancora nulla di definitivo e di dichiarato dai CEO responsabili, ma l'idea di una Twitter TV non dovrebbe essere così fantasiosa perchè con la recente aggiunta dei "Tweet Sponsorizzati" il gioco sarebbe fatto: sia i produttori che i vari inserzionisti potrebbero avere molteplici profitti tramite questo progetto. Sicuramente però dovremo aspettare almeno settembre per vedere se qualcosa di vero verrà avviato.
Mac OS X Mountain Lion 10.8 in download: novità importanti per soli 15,99 euro
Sono ufficialmente partiti i download per l'aggiornamento del sistema operativo by Apple. Il Mac OS X 10.8 Mountain Lion per i vecchi utenti costa 15,99 euro mentre chi ha appena comprato un Mac nuovo (almeno dopo l'11 giugno) può scaricarlo gratuitamente.
Per poter effettuare il download è sufficiente accedere al Mac App Store e scaricare il prodotto che porterà numerose novità e nuove funzioni.
Con questo sistema operativo le differenze tra Mac e dispositivi iOS diventano sempre di meno, infatti il sistema iCloud è completamente rinnovato e sono stati aggiunti iMessage e il Centro Notifiche che fino ad ora erano disponibili solo per dispositivi mobili. Inoltre l'integrazione con i social network Facebook e Twitter è stata effettuata.
Nel frattempo arrivano anche i dati del trimestrale della Apple: sono stati venduti 17 milioni di iPad, 26 milioni di iPhone e 4 milioni di Mac. Tutto questo per profitti che arrivano agli 8,8 miliardi di dollari.
Per poter effettuare il download è sufficiente accedere al Mac App Store e scaricare il prodotto che porterà numerose novità e nuove funzioni.
Con questo sistema operativo le differenze tra Mac e dispositivi iOS diventano sempre di meno, infatti il sistema iCloud è completamente rinnovato e sono stati aggiunti iMessage e il Centro Notifiche che fino ad ora erano disponibili solo per dispositivi mobili. Inoltre l'integrazione con i social network Facebook e Twitter è stata effettuata.
Nel frattempo arrivano anche i dati del trimestrale della Apple: sono stati venduti 17 milioni di iPad, 26 milioni di iPhone e 4 milioni di Mac. Tutto questo per profitti che arrivano agli 8,8 miliardi di dollari.
Twitter: la funzione per il backup è in arrivo
Twitter sta lavorando ad un nuovo progetto che permetterebbe agli utenti di scaricare e salvare tutti i tweet inviati. Per molti utenti sarà una gran gioia poter effettuare il backup della propria cronologia per altri invece sarà solo uno strumento "inutile".
Gli utenti che twittano molto sapranno sicuramente che i tweet visibili nella propria cronologia sono "solo" mille, mentre quelli scritti precedentemente vengono cancellati dalla memoria. Effettuare il backup del proprio profilo twitter è già possibile ma spesso con servizi a pagamento e troppo lenti e macchinosi, quando invece questa funzione verrà attivata, direttamente dal social network, sarà possibile fare tutto questo con pochi click (in Facebook questo strumento c'è già).
A confermare l'inizio di questo progetto c'è Dick Costolo, CEO dell’azienda, che non ha ancora definito la data di quando questa funzione sarà disponibile, anche perchè devono prepararsi bene alle numerose richieste che potranno arrivare dagli interessati (gli utenti di Twitter sono circa 150 milioni).
Gli utenti che twittano molto sapranno sicuramente che i tweet visibili nella propria cronologia sono "solo" mille, mentre quelli scritti precedentemente vengono cancellati dalla memoria. Effettuare il backup del proprio profilo twitter è già possibile ma spesso con servizi a pagamento e troppo lenti e macchinosi, quando invece questa funzione verrà attivata, direttamente dal social network, sarà possibile fare tutto questo con pochi click (in Facebook questo strumento c'è già).
A confermare l'inizio di questo progetto c'è Dick Costolo, CEO dell’azienda, che non ha ancora definito la data di quando questa funzione sarà disponibile, anche perchè devono prepararsi bene alle numerose richieste che potranno arrivare dagli interessati (gli utenti di Twitter sono circa 150 milioni).
Instagram acquistato da Facebook per un miliardo di dollari
Facebook ha acquistato Instagram per un miliardo di dollari. La notizia è comparsa poche ora fa sul profilo di Mark Zuckerberg e nel giro di poco tempo ha fatto il giro dei social network, e del mondo.
Per chi ancora non lo conosce, possiamo dire che Instagram è una semplice app (disponibile sia per iOS che per Android) che permette di scattare foto e condividerle in modo rapido.
Non si sa ancora bene il motivo di questo acquisto abbastanza corposo ma sembra che in qualche modo Instagram abbia spaventato il fondatore di Facebook, forse perchè il servizio poteva attirare molta più gente su Twitter e allontanare quindi profitti.
Una cosa è certa. Facebook rimarrà, almeno per ora, ben diviso da Instagram, infatti le foto scattate potranno anche non essere condivise su Facebook, inoltre i followers rimarranno ben distinti rispetto a quelli del social di Zuckerberg.
Per ora il servizio è rimasto abbastanza invariato, ma credo che in futuro verrà personalizzato bene bene dallo staff di Facebook (non dimentichiamoci che sono dei bei spioni quando si tratta di proporci pubblicità mirata, e le nostre foto possono essere una buona fonte).
Espandere i short-URL dei social network
Con l'evento ormai affermato dei vari social network si sono anche diffusi i siti per accorciare i link e occupare meno spazio sia sui server madre sia nelle frasi da postare (con Twitter ad esempio risultano molto utili visto che si possono scrivere solo 140 caratteri).
Molti utenti però prima di cliccare su uno di questi link sono un po' titubanti, visto che l'indirizzo originale è nascosto e non si può sapere dove si andrà a finire.
Esistono dei servizi che effettuano l'operazione inversa e possono risultare molto utili per non capitare in siti spam o con qualche virus.
Uno dei più semplici ma efficaci è WhereDoesThisLinkGo.com, con un'interfaccia minimale. Un altro è LongURL, molto simile ma disponibile anche in tool. Altri sono LinkPeelr, Securi, e URL X-ray.
Un altro servizio disponibile però solo con TinyURL permette di bloccare il redirect automatico in caso di click su short-URL; il servizio è attivabile da questo indirizzo (facendo click su “Click here to enable previews“).
Twitter permetterà di tradurre i tweet stranieri
Twitter sta sperimentando in alcuni Paesi la possibilità di poter tradurre i Tweet nelle diverse lingue del mondo, così da poter visualizzare anche le parole scritte da autori che non parlano la nostra lingua, tradotti.
Questa funzione esiste già sia in Google+ che in Facebook, infatti in Google+, tramite un plugin, i risultati vengono tradotti con Google Translator, mentre in Facebook tramite Bing Translator. Twitter ha deciso di seguire le orme di Facebook e ha scelto anche lui il traduttore di Bing.
Per ora possono usufruire di questa funzione soltanto alcuni utenti thailandesi, giapponesi e coreani, ma è sicuro che presto sarà possibile in tutte le nazioni.
Un portavoce di Twitter ha affermato: "vogliamo aiutare le persone a connettersi e a scoprire cose nuove, non importa in quale parte del mondo si trovino o quale lingua parlino".
Facebook raggiunge il miliardo di utenti e Twitter lo segue con 500 milioni
India e Brasile daranno l'enorme contributo al social di Mark Zuckerberg, dove finora hanno rappresentato rispettivamente solo il 16% della popolazione brasiliana e il 3% indiana, contro il quasi 50% di Stati Uniti e Gran Bretagna. Con questi nuovi arrivi potrebbero arrivare anche nuovi profitti che arriveranno all'incirca al miliardo e mezzo annuo di dollari.
Anche Twitter non rimane indietro e nel 2011 ha subito un enorme incremento di iscrizioni, anche in Italia, grazie alle iscrizioni di parecchi VIP (come Fiorello) che si son tirati dietro moltissimi follower e hanno fatto iscrivere loro amici. Forse per la sua semplicità d'uso anche Twitter sta per raggiungere quota 500 milioni di utenti anche se gli introiti sono arrivati da poco tempo, con l'aggiunzione di link sponsorizzati da parte di società che vogliono promuovere la loro azienda, o da parte anche di personaggi che si vogliono far conoscere meglio.
Come provare la nuova grafica di YouTube
Come ormai è noto da qualche giorno, YouTube sta preparando una nuova grafica per avvicinarsi sempre di più ai social network e per promuovere anche il neo-social Google+.
Per poter visionare la grafica ancora in cantiere è possibile utilizzare una semplice impostazione cookie per ottenere direttamente sul solito sito di YouTube il nuovo layout:
1_ Raggiungere YouTube
2_a)Con Google Chrome premere la combinazione Ctrl-Shift-j
2_b)Con Mozilla Firefox premere Ctrl-Shift-k
3_ Scrivere document.cookie="VISITOR_INFO1_LIVE=ST1Ti53r4fU";
4_ Premere Invio
5_ Ricaricare la pagina
La nuova grafica ve la ritroverete davanti agli occhi in anteprima.
Chrome 16 e Firefox 8: qualche novità
Mentre Google rilascia la versione numero 16 beta del proprio browser, Mozilla pensa a rendere pubblico Firefox 8. In entrambi i casi le novità sono poche ma abbastanza sostanziose.
Con Google Chrome 16 beta viene introdotto il funzionamento multiutente per il sistema di condivisione Cloud, quindi, se in famiglia ci sono più persone che usano lo stesso browser, con la nuova funzione sarà possibile recuperare con un click tutti le impostazioni e preferiti vari, dato che il sistema cloud memorizza tutto sul proprio account. Inoltre c'è stato un leggero restyling della grafica.
Mozilla Firefox invece si è aggiornato alla versione 8, introducendo la funzione di ricerca su Twitter dai motori disponibili. E' stato migliorato anche il supporto alle animazioni e alla sistemazione della tab, oltre alla riparazione di alcuni bug di stabilità e sicurezza. Per gli appassionati la versione 9 sarà rilasciata il 20 dicembre.
Statistiche Twitter: analizzare un account Twitter per vedere quanto viene usato
TweetStats è un'applicazione web che consente di visualizzare quanto spesso viene usato un account di Twitter e per esempio scoprire quante volte un utente comunica con i suoi follower.
Per analizzare un account dobbiamo raggiungere la pagina TweetStat.com e scrivere il nome dell'utente, per poi premere Graph My Tweets!
Ora attendiamo che il sito crei il grafico con non solo la periodicità con cui l'utente scrive, ma anche da dove, con quale dispositivo, quali utenti ha retweettato e altro.
Applicazione molto semplice da utilizzare e gratuita. Da provare!
iOS 5 download - Come installarlo e tutte le novità
Apple ha rilasciato da pochi giorni il nuovo sistema operativo per i dispositivi mobili firmati mela.
L'iOS 5 si presenta molto bene, con oltre 200 novità tra cui anche un nuovo centro operativo per le notifiche.
Di seguito ho elencato le principali novità:
- Multitasking migliorato: grazie all'aggiornamento ci si potrà spostare tra le applicazioni aperte in modo più semplice, scorrendo a sinistra e a destra tra le App in esecuzione.
- Game Center con più funzioni: si potranno utilizzare foto personali per l'account Game Center e osservare i punteggi raggiunti dagli amici e i nuovi giochi consigliati per te.
Google: ricerche in tempo reale ora con un motore di ricerca dedicato
Dal mondo di Google arriva Google Realtime Search.
Il nuovo motore di ricerca permette di ricercare notizie o frasi scritte nei social network come Facebook, Twitter, MySpace, ecc.
Questa funzione era possibile utilizzarla già con Google perchè, dopo aver ricercato qualcosa, sulla barra a sinistra se si cliccava sul bottone Aggiornamenti ci si ritrovava con una ricerca nei social network più noti.
Facebook connette il 46% dei login da terze parti
Ormai quasi tutti i siti più importanti lasciano effettuare il login con certificazione da terze parti, lasciando che siano altre aziende, come Google o Facebook, ad effettuare l'autenticazione.
Tra tutti i servizi quello di Facebook è il più utilizzato con il 46%, seguito da Google con il 17% e Twitter 14%.
L'analisi è stata effettuata dal sito Gigya e indica anche che le percentuali variano a seconda dei siti presi in considerazione, infatti se guardiamo i siti di intrattenimento Facebook raggiunge anche il 52% mentre nel reparto delle news Twitter domina incontrastato con il 45%.