Visualizzazione post con etichetta Firefox. Mostra tutti i post

Firefox abbandona il Flash Player e anche Microsoft dice addio a Silverlight: i plugin iniziano ad essere troppo pericolosi?

Il team Mozilla dopo aver preso una decisione drastica sull'ormai sorpassato plugin Java ha deciso di tagliare i contatti anche con Adobe Flash, perchè ritenuto troppo pericoloso.

Lo scandalo Hacking Team, che ha portato alla luce più di 400 GB di dati tra cui moltissime e-mail della stessa società di spionaggio, non ha di certo aiutato la situazione del Flash Player, ritenuto già da anni poco sicuro, ed è stato definitivamente messo KO dalle e-mail trafugate (in molti messaggi infatti si parlava di come poter utilizzare le vulnerabilità trovate nel Flash plugin).
Per il momento solo Firefox ha deciso di disabilitarlo completamente e di default, ma è comunque consigliabile disabilitarlo in tutti i browser che si utilizzano quotidianamente, e al massimo abilitarlo solo quando è strettamente necessario. Anche Google però negli ultimi tempi ha preso precauzioni, infatti uno dei pochi siti che utilizzava quasi al 100% il Flash plugin era YouTube, il quale è recentemente passato al più innovativo standard HTML5, e anche con Chrome il Flash Player viene attivato solo per contenuti importanti.
Per attivare o disattivare manualmente i plugin si può andare rapidamente nelle impostazioni del proprio browser e cercare le opzioni dedicate. In Chrome ad esempio bisogna andare su Impostazioni, Impostazioni Avanzate e Impostazioni contenuti, mentre in Firefox basta raggiungere i Componenti aggiuntivi e scegliere Plugin.

Anche Microsoft però ha deciso di non portare più avanti lo sviluppo del proprio plugin Silverlight, con Windows 10 ha deciso di darci un taglio con il passato e di dare piena fiducia all'HTML5. Il browser Microsoft Edge infatti porta una ventata di novità al mondo Internet di Windows, con molte features che non hanno niente a che fare con il vecchio Internet Explorer. Silverlight era stato introdotto nel 2007 come alternativa ad Adobe Flash ed era stato anche preso in considerazione da molte aziende, ma il successo non deve essere arrivato dove si sperava e Microsoft ha deciso così di bloccare gradualmente lo sviluppo fino a passare definitivamente allo standard HTML5.

Si potrebbe prevedere quindi che i plugin pian piano andranno a scomparire, e con loro se ne andranno moltissimi possibili virus e numerose vulnerabilità per i browser e per i sistemi operativi. Il futuro sembra segnato con forza dal nuovo standard HTML5, che, una su tutte, permette la condivisione di file multimediali e la riproduzione senza la necessità di plugin e senza la necessità di nient'altro. Tra qualche anno molto probabilmente non sentiremo più parlare di plugin da installare per far funzionare un particolare sito, a meno che non ci saranno siti completamente scritti per funzionare con quel determinato componente.

A cosa serve la navigazione in incognito, anonima o privata? Non a navigare anonimi

La navigazione in incognito, anonima o privata, a seconda del browser, viene spesso scambiata per una pratica funzione per navigare in modo anonimo. Invece, per navigare in modo anonimo, bisogna essenzialmente cambiare IP o utilizzare altri sistemi, mentre questo tipo di navigazione serve a fare tutt'altro.

Per prima cosa vediamo come attivare questa modalità nei browser più conosciuti:
-Chrome: per avviare la navigazione in incognito, premere Ctrl-Maiusc-N
-Firefox: per avviare la navigazione anonima, premere Ctrl-Maiusc-P
-Opera: per aprire la finestra riservata, premere Ctrl-Maiusc-N
-Explorer: per aprire la scheda in privato, premere Ctrl-Maiusc-P
-Safari: per avviare la navigazione privata, aprire File e Navigazione Privata

La navigazione in incognito NON SERVE A:
1. Navigare anonimi: per navigare anonimi bisogna mascherare il nostro vero indirizzo IP e utilizzare quindi uno dei metodi descritti in questa guida;
2. Entrare nei siti bloccati dal proxy locale: per bypassare il proxy bisogna utilizzare uno di questi programmi;
3. Non lasciare tracce sui siti: per non lasciare tracce delle nostre navigazioni dobbiamo utilizzare uno dei motori di ricerca alternativi che non ci tracciano.

La navigazione in incognito SERVE A:
1. Non lasciare tracce sul computer: la cronologia e i cookie non vengono memorizzati ed eventuali nomi utenti e password non vengono salvati;
2. Creare una sessione di navigazione unica: la sessione di navigazione che effettuiamo in incognito è "diversa" ogni volta, e niente che è stato visualizzato precedentemente risulta visto;
3. Aprire i siti come se fosse la prima volta: senza cronologia e senza cookie memorizzati quando accediamo ad un sito è come se fosse sempre la prima volta.

Quando è utile usarla:
1. Su computer di amici, al lavoro o su computer occasionali, come quelli delle biblioteche, di internet point o di alberghi (per non lasciare tracce di password ad esempio);
2. Quando vogliamo navigare con la certezza che niente verrà memorizzato, così da navigare segretamente (ad esempio per comprare regali o per navigare senza far vedere cosa abbiamo visto);
3. Per accedere con due account in parallelo sullo stesso sito (uno normale e uno in incognito).

Videochiamate senza registrazione: arriva Firefox 34 con Hello, ecco come attivarlo

Solo qualche settimana fa Mozilla aggiornava il proprio browser alla versione 33.1 aggiungendo il nuovo tasto "Dimentica", e oggi viene rilasciato Firefox 34 con una nuova funzione nascosta.

Avevamo già parlato di Hello, la nuova funzione con la quale Firefox si propone come un validissimo rivale non solo di Skype ma anche di Google e degli altri programmi VoIP, ma nonostante sia stata rilasciata la versione 34 (non più beta quindi) il pulsante per attivare le videochiamate rapide tramite link e senza registrazione non è ancora presente, neanche tramite aggiunta manuale.
Esiste però un semplice trucco per far comparire l'icona di Hello:
1. Per prima cosa assicuriamoci di aver installato Firefox 34 (clicchiamo sulle tre righe in alto a destra per entrare nelle impostazioni, poi sul punto interrogativo e infine su Informazioni su Firefox);
2. Digitiamo nella barra degli indirizzi about:config e proseguiamo;
3. Filtriamo i risultati, tramite l'apposita barra, con il termine "loop" e troviamo "loop:throttled", per poi cliccarci sopra due volte per trasformarlo da true a false (si evidenzierà anche);
4. Riavviamo Firefox e clicchiamo nuovamente sulle tre righe per raggiungere Personalizza;
5. Spostiamo il pulsante di Hello (la nuvoletta con la faccina) nella barra in alto del browser.

Una delle novità di questo sistema di videochiamata è la comodità di poter non effettuare la registrazione, perchè con un semplice click sull'icona verrà generato un link da inviare al destinatario. Quando quest'ultimo lo incollerà su un qualsiasi browser farà partire una videochiamata verso di noi.

Firefox 33.1 e il tasto ''Dimentica'', il browser compie 10 anni e aggiunge un nuovo pulsante

Il 9 novembre 2014 Firefox ha compiuto 10 anni, e oggi il noto browser lanciato da Mozilla ha reso disponibile la versione 33.1 apportando novità interessanti per migliorare la privacy dei propri utenti.

La nuova funzione, che viene addirittura presentata con un piccolo slide dopo l'aggiornamento, è il tasto "Dimentica". Grazie a questo tasto se vogliamo cancellare i dati di navigazione degli ultimi 5 minuti, delle ultime 2 ore o dell'intero giorno, potremo farlo semplicemente selezionando il tempo che abbiamo scelto e cliccando su dimentica. In questo modo verrà cancellata la cronologia, i cookie, e ogni dato di navigazione, comprese le schede aperte nell'arco del periodo che abbiamo selezionato di dimenticare, e il browser si riavvierà in una finestra "pulita".
Durante la presentazione dell'update viene anche consigliato di impostare, come motore di ricerca DuckDuckGo, il famoso search engine che "non traccia le ricerche e che quindi non ci spia", se vogliamo possiamo tenere lo stesso il buon Google.
Viene anche spiegato il funzionamento della navigazione anonima, che comunque grazie al tasto dimentica viene in qualche modo "sostituita" in modo egregio, dato che non dovremo più preoccuparci di dover passare alla modalità che non lascia tracce perchè una volta finita la navigazione potremmo cancellarle in un click grazie al nuovo pulsante.

Firefox sfida Skype: Mozilla presenta Hello, la videochat gratuita tramite browser

Grazie alla tecnologia WebRTC è possibile effettuare conversazioni audio video (videochiamate) tramite il browser, ma senza la necessità di installare plugin o programmi esterni.

I primi a supportare questa tecnologia, ormai non più così recente, sono stati Google e Mozilla, sui rispettivi Chrome e Firefox.
Negli ultimi giorni però Mozilla ha introdotto per la prima volta, all'interno della versione beta di Firefox 34, Firefox Hello, grazie al quale è appunto possibile effettuare videochiamate tramite il browser.
Per la maggior parte dei servizi di questo tipo è necessario creare un account dedicato, fare tutta la procedura, inserire i dati personali, ricordarsi nome utente e password, ecc.
Qui invece è sufficiente inviare un link al destinatario della chiamata (tramite e-mail ad esempio) e il destinatario quando cliccherà sul link farà automaticamente partire la videochat.
Se poi si vuole sfruttare a pieno le funzionalità è possibile anche loggarsi con un account Firefox e aggiungere i contatti preferiti alla rubrica, così da poterli chiamare senza inviare alcun link.
La versione beta di Firefox 34 è già disponile a questo link, ma la feature verrà presto integrata anche nella versione release nelle prossime settimane.

I migliori browser: top 5 dei browser più utilizzati nel 2014

I migliori browser ormai sono anche quelli più conosciuti, ed essenzialmente la classifica si basa sui milioni di utenti che il browser è riuscito a conquistarsi. Vediamo in questa top 5 i punti di forza di ognuno e la situazione di mercato di ogni browser.

1. Chrome: il noto browser di Google è utilizzato dalla maggior parte dei navigatori (il 45%) ed è rapido sia ad aprirsi che durante il caricamento delle pagine. La barra in alto, che raccoglie le schede, ha un'ottimo contrasto che non disturba la visione, e la navigazione è ottimale grazie ai pulsanti di comando e alla barra che raccoglie l'URL, la ricerca su Google e la ricerca tra i nostri preferiti.
2. Internet Explorer: sempre più in calo, il browser di casa Microsoft mantiene la seconda posizione davanti, per pochissimo, a Firefox. Sembra che ogni versione porti con se numerosissime novità e moltissimi miglioramenti per la sicurezza e la velocità, ma gli utenti non lo apprezzano più come una volta.
3. Firefox: forse il primo vero rivale assoluto di Internet Explorer, Mozilla riesce comunque a mantenere circa il 20% del mercato, grazie anche alla sua ultima nuova grafica e agli infiniti componenti aggiuntivi, per non parlare delle tantissime personalizzazioni possibili.
4. Safari: il browser di Apple cresce pian piano e per il momento è fermo al 10% di navigatori. Utilizza il tema metallizzato in stile Apple e per qualcuno è il browser più veloce di tutti ma per qualche "strano" motivo sembra che su Windows non sia così veloce.
5. Opera: il browser che forse è stato rinnovato più degli altri in quest'ultimo anno. Ha una grafica tutta nuova e soprattutto numerose novità tutte da scoprire. E' utilizzato da poco più dell'1% degli utenti ma se dobbiamo fare una scelta alternativa Opera fa al caso nostro. Una delle ultimissime novità è la nuova sezione Scopri (Discover) che permette all'utente di trovare le news della rete, ma c'è anche la nuova homepage "Speed Dial" con le anteprime delle pagine che salviamo come accesso rapido.
Ma ci sono anche i vecchi componenti aggiuntivi e la cara vecchia funzione "Turbo" che comprime le pagine per le reti più lente.

Firefox: ecco la nuova interfaccia grafica ''Australis''

Mozilla ha sviluppato una nuova grafica per Firefox, ed è già disponibile nella versione Nightly del browser. Il nuovissimo design prende il nome di Australis e nei prossimi mesi sarà disponibile anche per la versione Release.

Il solito look, che ormai siamo abituati a vedere con il browser di casa Mozilla, ci abbandonerà per lasciare il posto ad uno, che lo stesso Mozilla, dopo il durissimo lavoro, ha definito "l’interfaccia browser più attentamente disegnata del pianeta".
Ricorda molto (anzi moltissimo) la grafica di Google Chrome e sembra essere stato ridotto veramente ai minimi termini con un look minimalista.
La navigazione sarà al centro di tutto. Non ci saranno più distrazioni inutili, c'è una nuova toolbar, dei nuovi pulsanti e un design studiato nei minimi particolari perchè la grafica occupa un posto molto importante per una navigazione tranquilla.
Se volete provarla immediatamente potete stare tranquilli che non intaccherà il vostro Mozilla Firefox che avete già installato, questo perchè la versione Nightly è la più instabile tra le versioni di sviluppo e, proprio perchè potrebbe essere causa di crash o chiusure non volute, sarà l'utente a scegliere quando utilizzarla, perchè quest'ultima verrà installata a fianco al nostro Firefox.
Per chi invece vuole aspettare deve attendere più o meno la versione 28, prevista per marzo.

BitDefender Safepay: il browser per effettuare pagamenti online sicuri

BitDefender, famosissimo per essere tra i migliori antivirus in circolazione, ha rilasciato un nuovo browser studiato appositamente per effettuare transazioni online in modo sicuro.

Il browser prende il nome di BitDefender Safepay e viene avviato in modalità schermo intero e in sandbox. Con questa funzione viene praticamente avviato in una parte esterna a tutti gli altri processi, come se fosse un computer estraneo, senza che quest'ultimi possano attaccarla (in caso di virus, spyware, malware e keylogger) o anche ricavare informazioni dalla sessione di pagamento.
Dunque si può stare tranquilli che la transazione avverrà in maniera totalmente sicura, grazie anche alla possibilità di utilizzare una tastiera virtuale su schermo, per proteggersi ulteriormente da eventuali keylogger o spyware.
Una volta avviato, il browser ci chiederà di registrarci e, completato il tutto, si avvierà una scansione del sistema, per evitare che qualche virus già presente possa successivamente intaccare la sandbox, la parte di sistema sicura dove lavorerà il browser.
Il browser effettua questa scansione rapida, per una maggiore sicurezza, ogni volta che viene avviato, anche se le successive risulteranno molto più veloci (la funzione si può disattivare). BitDefender Safepay è una versione modificata di Firefox, molto più leggera e scarna, creata con l'unico obiettivo di far effettuare in maniera sicura all'utente tutte le transizioni che vuole, e si può scaricare gratuitamente da questa pagina.

Chrome 28, Opera 15 e Firefox 23: tutte le novità dei migliori browser del momento

Il browser di casa Google si è aggiornato alla versione 28, ma anche Opera ha rilasciato dopo molto tempo un aggiornamento importante e giungono novità anche per il futuro di Firefox. Vediamo tutti i dettagli e le news per le prossime versioni dei browser più noti.

Google Chrome 28 introduce due novità interessanti soprattutto per chi è abituato ad utilizzare la posta di Gmail, infatti con questa versione è stato introdotto un nuovo sistema di notifiche basato su pop-up interattivi. La seconda parte di news riguarda il motore dei gestione Blink, che va a sostituire WebKit, oltre a portare numerosi miglioramenti in fattori di prestazioni.
Opera 15 è la vera novità del momento. Grazie al motore Chromium, Opera 15 sembra essere più rapido rispetto alle versioni precedenti, se non addirittura il più rapido tra i browser concorrenti. E' stato alleggerito per quanto riguarda il peso sulla RAM ma purtroppo ha dovuto far a meno di parecchie funzioni, come ad esempio è sparita anche la barra dei preferiti, insomma ha voluto puntare tutto sulla velocità ma non a tutti sicuramente questi cambiamenti piaceranno.
Arrivano news anche dalla versione 23 beta di Firefox. Le migliorie interessano soprattutto il mondo degli sviluppatori, oltre ad un incremento della sicurezza del protocollo non protetto HTTP. Però la novità che salta subito all'occhio è la nuova icona, leggermente rinnovata dopo circa 4 anni.

Pwn2Own 2013: cadono Chrome, Firefox e IE su Win8, salvo solo Safari ma bucato ancora Java

Come ogni anno si è tenuto il Pwn2Own, la gara tra hacker "buoni" con lo scopo di trovare bug in software molto noti. In palio c'era mezzo milione di dollari e tra i caduti ci sono stati Chrome, Firefox, IE, Windows 8 e anche, il più colpito degli ultimi mesi, Java. Tra i sopravvissuti c'è Safari.

La competizione si è svolta in Canada e ha visto Firefox cadere su una vulnerabilità che derivava dall'utilizzo di memoria che doveva essere libera.
Anche IE10 ha ceduto, è stato hackerato direttamente dal nuovissimo dispositivo targato Microsoft, ovvero il Surface Pro, equipaggiato con Windows 8 il quale è stato di conseguenza bucato.
Chrome, nonostante l'autoprotezione anti-malware è stato attaccato semplicemente collegandolo ad un sito web infettato.
I tre browser erano stati aggiornati prima della sfida, ma tutti e tre sono caduti lo stesso.
Che Safari si sia salvato è una grande novità ma che Java sia caduto è quasi normale, il dato però che nell'ultimo mese sono state rilasciate numerose patch dal team Oracle lascia ben sperare ad un lavoro constante che presto chiuderà ogni falla con i prossimi aggiornamenti.
Assieme al Pwn2Own si svolgerà anche il Pwnium, in cui Google offrirà un totale di 3.141.590 milioni di dollari in ricompense a chi violerà un Chromebook Samsung Series 5 550.

Firefox OS: presentati gli smartphone Keon e Peak

Già da molto si parlava dell'arrivo di un sistema operativo mobile prodotto da Mozilla, denominato, proprio come il browser, "Firefox OS". L'attesa è finita, Geeksphone infatti, in collaborazione con Mozilla, ha presentato Keon e Peak, i due nuovissimi smartphone che monteranno l'appena completato Firefox OS.

Questi due smartphone però non sono destinati al normale mercato dei consumatori ma sono disponibili per il momento solamente agli sviluppatori, con l'unico scopo di testare il nuovo sistema operativo mobile per cercare eventuali errori, inoltre potranno creare applicazioni adatte.
I due modelli non sono molto potenti, anche se Peak è la versione migliore tra le due. Gli smartphone gireranno con il processore Snapdragon e una RAM non più grande di 512 MB; Keon monterà una fotocamera da 3 MP mentre Peak raggiungerà gli 8 MP (la fotocamera anteriore è assente). I display sono da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 pixel e 4,3 pollici con risoluzione 960×540 pixel. Wi-Fi presente in tutte i due i casi, e la memoria sarà di 4 GB (espandibile).
Per il momento queste sono le uniche informazioni rilasciate, perchè sia la data di lancio che il prezzo non sono ancora stati resi noti, anche se quest'ultimo non sarà molto alto dato che questi device non hanno prestazioni elevate.

Firefox 18 disponibile per il download: ecco le novità

Firefox 18 è stato rilasciato con leggero anticipo ed è già ora disponibile sui server di Mozilla. La prima versione targata 2013 porta con se numerose novità che comunque erano disponibili nelle versioni beta rilasciate precedentemente.

Con questo aggiornamento arriva il completo supporto per il retina display dei portatili Apple con il sistema operativo Mac OS X 10.7 Lion e naturalmente superiori ed incomincia a supportare in maniera preliminare la tecnologia WebRTC, la quale consente senza uso di plugin esterni di videochiamare tramite browser, basandosi solo su HTML5 e JavaScript.
Per attivare quest'ultima funzione però, essendo in fase di sviluppo, bisogna modificare la configurazione interna di Firefox, tramite il comando about:config (basta digitarlo sulla barra degli indirizzi). Una volta entrati nella sezione per la configurazione del browser, cerchiamo queste due chiavi: "media.peerconnection.enabled" e "media.navigator.enabled". Con un doppio click impostiamole su "True".
Ci sono stati dei miglioramenti anche per quanto riguarda le performance per il passaggio da un tab all'altro e come al solito poi sono stati corretti vari bug e ottimizzato il supporto JavaScript.
Scaricate Firefox 18 tramite aggiornamento oppure dal sito di Mozilla.

Firefox a 64 bit per Windows: Mozilla blocca lo sviluppo delle Nightly

Mozilla Firefox è stato da sempre uno dei browser più apprezzati dal pubblico della rete. All'inizio bisogna anche dire che c'era solo Internet Explorer e quindi gli utenti per provare qualcosa di diverso installavano Firefox.

Ora invece tra i browser si è creata una vera guerra per la conquista degli utenti e Google Chrome sembra in netto vantaggio.
Tralasciando tutti i ricordi, parliamo della versione a 64 bit che Firefox stava sviluppando per Windows, ancora in versione Nightly (una sorta di "pre-alpha") e quindi sperimentale: Mozilla ha deciso di bloccare lo sviluppo ufficiale. Sembra che Firefox non voglia continuare anche la battaglia con gli unici browser che fino ad ora sono disponibili a 64 bit (Internet Explorer e Opera) e che abbia bloccato lo sviluppo della versione per Windows per motivi abbastanza decisivi.
Uno dei principali motivi è che la versione a 32 bit alla fine risultava comunque più veloce di quella a 64 bit; un altro motivo invece è che la maggior parte dei componenti aggiuntivi e plugin non è disponibile per questa versione. Inoltre ci sarebbe una motivazione di tipo "tecnico": sia gli utenti che il team di Firefox andava in confusione nel riportare vari bug e crash e alla fine si riusciva a capire ben poco e a sistemare ancora meno.
Stando alle motivazioni sembra che Mozilla abbia fatto bene a bloccare lo sviluppo che avrebbe portato alla versione release a 64 bit per Windows, anche per dedicarsi a cose più importanti e per fronteggiare al meglio l'ormai velocissimo Chrome che è in testa alle classifiche.

Firefox 14 rilasciato: ecco cos'è cambiato

Gli aggiornamenti troppo frequenti di Firefox stanno via via distruggendo il piacere dell'uscita di una nuova versione del browser. Questo perchè le modifiche che vengono apportate vengono effettuate con troppa velocità, tralasciando bug e creando rallentamenti durante la navigazione, inoltre le novità sono sempre di meno, davvero poche.

Infatti l'unica novità rilevante che Mozilla ha introdotto nella versione 14.0.1 è l’attivazione automatica del protocollo HTTPS per le ricerche effettuate tramite Google, per una ricerca più sicura. Per gli utenti Mac viene introdotta finalmente la possibilità di navigare a schermo intero con la tanto attesa modalità fullscreen, mentre per gli sviluppatori è stata aggiunta un'API che permette di evitare lo spegnimento del monitor. Infine il supporto per i plugin è stato migliorato e la barra degli indirizzi completerà automaticamente gli URL che verranno inseriti.
Come al solito aggiornate o scaricate il browser dal sito di Mozilla, mentre la prossima versione, se non ci saranno dei provvedimenti da parte del team Mozilla, sarà rilasciata verso la fine di agosto.

Mozilla Junior: il browser per tablet in stile Firefox, per competere con Safari e Chrome

Mozilla ha pubblicato giorni fa di avere in progetto un browser per tablet. Il nome del browser però non è Firefox o meglio ancora Firefox Mobile, ma Junior.

Junior andrebbe ad aggiungersi ai già noti browser che solitamente troviamo preinstallati nei dispositivi mobili, ovvero Safari nell'iPad, Chrome su Ice Cream Sandwich (Android), e gli aggiunti Opera e Axis. Secondo Mozilla il modo di navigare tramite questi dispositivi deve cambiare radicalmente ed è per questo motivo che è nato Junior, per rivoluzionare la navigazione su iPad.
Su questo browser tutto quello che è superfluo per una navigazione ottimale viene eliminato: la barra degli indirizzi (inutile in un tablet) sparisce completamente e restituisce all'utente un'esperienza migliore durante la navigazione; per richiamare la barra, che comprende anche preferiti e cronologia, è stato inserito un tasto semi-invisibile con il simbolo "+", e sempre in questo stile è presente anche il tasto indietro.
I tecnici di Mozilla hanno dichiarato che volevamo scoprire come sarebbe stato possibile reinventare il browser per un form factor totalmente differente da quello tradizionale, dato che navigare con Safari sull’iPad è tutt'ora un’esperienza poco piacevole.  Dunque Mozilla reinventerà il modo di navigare nei tablet a partire dall'iPad, dove ancora non ha prodotti per competere.

Firefox 13 in download: le novità della versione

Mozilla ha rilasciato Firefox 13 con qualche giorno di anticipo, anche se non in maniera ufficiale. Il file per l'installazione infatti è disponibile solo sui server ftp di Mozilla.

Tra le novità di questa versione troviamo la pagina di default rinnovata (about:home), inoltre anche la pagina nuova scheda è stata modificata, così da assomigliare sempre più a Chrome e Opera.
Il modula about:home infatti, oltre ad un search box di Google, introduce alcuni pulsanti per visualizzare rapidamente cronologia, segnalibri, impostazioni e download.
Quando invece clicchiamo sul "+" per aprire una nuova scheda ci troveremo davanti allo stile Speed Dial, ovvero, alla pagina che presenta, tramite piccole immagini di anteprima, i siti che visitiamo più spesso, con la possibilità di spostare o anche bloccare i siti presenti in questa pagina.

Firefox 12 disponibile al download

Firefox 12 è disponibile per il download, senza alcuna particolare differenza dalla versione precedente. Ormai ogni nuova versione fa notizia ma non è detto che ci siano veramente delle novità.

Per quanto riguarda la grafica è totalmente uguale a Firefox 11, mentre per alcune funzioni ci sono dei piccoli miglioramenti. Quando lo andremo ad installare se abbiamo attivo il controllo utente non comparirà più il messaggio che indica una installazione che potrebbe essere pericolosa e necessita di conferma. La funzione "Trova" è stata migliorata e sarà possibile cercare anche più parole contemporaneamente. Sono state aggiunte anche delle nuove funzioni per gli sviluppatore ma niente di veramente importante.
Per la cronaca Firefox 13 è previsto per il 5 giugno.

BrowserQuest: gioco MMORPG by Mozilla creato per testare l'HTML5


Mozilla ha creato un particolare browser-game MMORPG per testare le vere potenzialità dell'HTML5. Assomiglia a grandi linee allo storico gioco Nintendo The Legend of Zelda ed è basato solo su HTML5 e JavaScript.

Il gioco si chiama BrowserQuest e supporta un numero enorme di utenti collegati contemporaneamente,  grazie al WebSocket, una tecnologia che unisce su un unico protocollo vari canali di comunicazione. Sfrutta a piena potenza le caratteristiche dell'HTML5 permettendo di salvare in modo automatico, ascoltare la musica di base ed effettuare altro nello stesso momento. Non penso che Mozilla stia pensando di creare una vera e propria comunità virtuale attorno a BrowserQuest, anche perchè per ora nel gioco non c'è un vero e proprio obiettivo, ma è solo una demo. Comunque il codice sorgente è open source, a disposizione di tutti.

Attivare le Gestures su Firefox per una navigazione migliore


Apple è sempre un passo avanti sulle modalità per facilitare la vita degli utenti che utilizzano il computer, infatti anche durante la navigazione su internet, nei sistemi Mac, è disponibile di default una funzione per ottimizzare l'utilizzo del mouse durante, appunto, la navigazione nella rete.

Le Gestures forse non le avete neanche mai sentite ma sono delle combinazioni effettuate tramite lo spostamento del mouse, ad esempio se voglio tornare indietro nella pagina precedente mi sarà sufficiente spostarmi verso sinistra per ricaricare la pagina che ho visitato in precedenza, e così via.
Sono possibili almeno una trentina di funzioni, e tutte modificabili a piacere.
Soltanto che se non abbiamo un Mac come possiamo fare? Un pratico componente aggiuntivo per Firefox ci consente di avere tutto questo anche con Windows.
Per aggiungere il supporto alle Gestures installiamo All-in-One Gestures e settiamolo come più ci piace (anche nella modalità predefinita è ottimo).

Il browser di Mozilla si aggiorna e ripara anche una falla importante: download Firefox 11


Una recente notizia ci ha fatto sapere che al Pwn2Own 2012 due ricercatori, Willem Pinckaers e Vincenzo Iozzo, sono riusciti a trovare un bug in Firefox 10, superando le protezioni DEP ed ALSR di Windows 7 (e vincendo anche 30.000$). Dunque anche Firefox è stato bucato, però, comunque, è durata a lungo la sua barriera.

Poco male per gli utenti di Firefox perchè proprio oggi è stata rilasciata, come previsto, la versione 11 del noto browser.
Oltre alla riparazione della falla di sicurezza, con questa versione arrivano 5 novità interessanti: prima di tutto è stato incorporato Firefox Sync, il quale permette di sincronizzare ogni genere di informazione salvata nel browser (anche componenti aggiuntivi) con altri computer. L'altra importante novità è la possibilità di migrare da Google Chrome a Firefox in tutta facilità, grazie all'importazione di preferiti, cronologia e cookies.
E' stato inoltre introdotto il supporto della proprietà CSS text-size-adjust, per migliorare l'aspetto visivo e le dimensione dei caratteri.
Per gli sviluppatori invece sono stati aggiunti due strumenti: il primo si chiama Page Inspector 3D View (per visualizzare le pagine in una modalità HTML 3D) e il secondo Style Editor (per facilitare il lavoro su fogli CSS).
Firefox è disponibile dal menu per controllare gli aggiornamenti oppure dal sito di Mozilla Firefox. La prossima versione, Firefox 12, uscirà il 24 aprile.

Ricerca Geek

Ultimi Articoli

Giochi Gratis

Ultime Guide

- © Copyright Portale Geek 2008- © - Template Metrominimalist - Powered by Blogger - Designed by Johanes Djogan -

- Policy Privacy -