Visualizzazione post con etichetta Antivirus. Mostra tutti i post
L'antivirus non si disinstalla? Ecco come eliminarlo completamente per installarne uno nuovo
Quando installiamo un qualsiasi programma vengono anche installati tutti i componenti per il suo corretto funzionamento, e viene toccato anche il registro, dove vengono aggiunte o modificato molte chiavi. Quando disinstalliamo un determinato programma però, nella maggior parte dei casi, non vengono eliminati né i programmi aggiuntivi installati, né vengono ripristinate le chiavi di registro.
Con i programmi normali non nascono particolari problemi anche perchè, oltre a lasciare un segno del loro passaggio, i programmi non eliminano alcuni file che contengono le impostazioni di backup oppure i salvataggi, mentre con gli antivirus possono nascere delle problematiche serie.
Quando decidiamo di togliere un antivirus, quest'ultimo se ha l'opzione dell'autodifesa potrebbe rifiutarsi di disinstallarsi (per evitare che un virus qualunque lo cancelli) oppure una volta disinstallato potrebbe comunque lasciare tracce e impedire ad un altro antivirus di installarsi, per non andare in conflitto, lasciandoci così senza difesa.
1. Prima opzione: per disinstallare completamente un antivirus esiste un pratico programma molto semplice da utilizzare e che svolge tutte le operazioni in automatico: AppRemover.
Grazie a questo programma, che racchiude in sé la maggior parte dei tool per ogni antivirus (qui la lista completa), è possibile rimuovere facilmente i più comuni antivirus così da poter reinstallarne un altro senza problemi.
2. Seconda opzione: se invece vogliamo optare per il tool manuale e ufficiale, dobbiamo sfruttare il software di rimozione che viene rilasciato dall'azienda che distribuisce l'antivirus.
Di seguito vengono elencati i link con la pagina per il download diretto dell'applicazione per gli antivirus più utilizzati (se non è in questo elenco bisogna cercarlo su Google con il nome dell'antivirus seguito da "removal tool", nella maggior parte dei casi):
-McAfee Removal Tool
-Norton Removal Tool
-Eset NOD32 Unistaller
-Bitdefender Unistall Tool
-Kaspersky Unistall Service
-Avast Unistall Utility
-AVG Remover
-Avira Registry Cleaner
3. Terza opzione: per agevolare il lavoro, se non si vuole utilizzare il veloce AppRemover citato prima, è possibile sfruttare un piccolo software creato da un utente del forum "Wilders Security". Il programma si chiama Antivirus Remover e una volta scaricato bisogna avviarlo in modalità provvisoria con rete abilitata, così da far comparire la lista dei tool disponibili per disinstallare l'antivirus che abbiamo sul computer e scaricarlo più rapidamente, per poi utilizzarlo.
N.B. Dopo aver disinstallato il vecchio antivirus, installiamone subito uno nuovo scegliendolo tra i migliori e seguiamo la guida per evitare di prendere virus con Windows.
Con i programmi normali non nascono particolari problemi anche perchè, oltre a lasciare un segno del loro passaggio, i programmi non eliminano alcuni file che contengono le impostazioni di backup oppure i salvataggi, mentre con gli antivirus possono nascere delle problematiche serie.
Quando decidiamo di togliere un antivirus, quest'ultimo se ha l'opzione dell'autodifesa potrebbe rifiutarsi di disinstallarsi (per evitare che un virus qualunque lo cancelli) oppure una volta disinstallato potrebbe comunque lasciare tracce e impedire ad un altro antivirus di installarsi, per non andare in conflitto, lasciandoci così senza difesa.
1. Prima opzione: per disinstallare completamente un antivirus esiste un pratico programma molto semplice da utilizzare e che svolge tutte le operazioni in automatico: AppRemover.
Grazie a questo programma, che racchiude in sé la maggior parte dei tool per ogni antivirus (qui la lista completa), è possibile rimuovere facilmente i più comuni antivirus così da poter reinstallarne un altro senza problemi.
2. Seconda opzione: se invece vogliamo optare per il tool manuale e ufficiale, dobbiamo sfruttare il software di rimozione che viene rilasciato dall'azienda che distribuisce l'antivirus.
Di seguito vengono elencati i link con la pagina per il download diretto dell'applicazione per gli antivirus più utilizzati (se non è in questo elenco bisogna cercarlo su Google con il nome dell'antivirus seguito da "removal tool", nella maggior parte dei casi):
-McAfee Removal Tool
-Norton Removal Tool
-Eset NOD32 Unistaller
-Bitdefender Unistall Tool
-Kaspersky Unistall Service
-Avast Unistall Utility
-AVG Remover
-Avira Registry Cleaner
3. Terza opzione: per agevolare il lavoro, se non si vuole utilizzare il veloce AppRemover citato prima, è possibile sfruttare un piccolo software creato da un utente del forum "Wilders Security". Il programma si chiama Antivirus Remover e una volta scaricato bisogna avviarlo in modalità provvisoria con rete abilitata, così da far comparire la lista dei tool disponibili per disinstallare l'antivirus che abbiamo sul computer e scaricarlo più rapidamente, per poi utilizzarlo.
N.B. Dopo aver disinstallato il vecchio antivirus, installiamone subito uno nuovo scegliendolo tra i migliori e seguiamo la guida per evitare di prendere virus con Windows.
Come eliminare tutti i virus dal computer: 10 semplici passaggi per pulire il PC dai virus
Quando il computer inizia a diventare impossibile da utilizzare la causa principale possono essere i virus, i quali possono manifestarsi come pop-up invasivi oppure come finti software antivirus o anche come piccoli programmi che agiscono silenziosamente.
Nella maggior parte dei casi il computer risulta lentissimo in ogni cosa e con la semplice scansione antivirus, se il PC è infettato completamente, non si riesce ad eliminare in modo definitivo tutti i virus. Per questo serve effettuare una scansione completa con più programmi, così da pulire a fondo e cancellare qualsiasi virus e malware, anche nelle parti più nascoste (utilizzate per reinstallarsi senza che l'utente lo sappia).
Per prima cosa scarichiamo tutti i programmi che ci servono così da averli poi già pronti ed installati sul PC. I programmi da scaricare sono: AdwCleaner, SUPERAntispyware Portable, Malwarebytes, RKill e Avira Free Antivirus.
Se non riusciamo ad accedere ad Internet niente panico perchè possiamo tentare di risolvere il problema seguendo i vari passaggi, ma teniamo comunque a disposizione su una chiavetta anche ComboFix e Avira Rescue CD che, come dopo vedremo, potrebbero facilitarci i compiti.
N.B. Durante i vari passaggi è essenziale riavviare il computer solo se strettamente necessario, oppure solo se indicato (come al punto 3, se si presentano problemi).
1. Eliminare proxy che bloccano l'accesso a Internet: i più comuni virus bloccano l'accesso a Internet modificando i proxy all'interno del browser. Come primo passo raggiungiamo le impostazioni del browser che abbiamo installato e eliminiamo ogni impostazione.
Per sistemare Chrome (che ha comprende anche IE) andiamo nelle impostazioni, tramite il tasto con le tre righe in alto a destra, e apriamo "Modifica impostazioni proxy...", poi clicchiamo su Impostazioni LAN. A questo punto togliamo ogni V dai quadratini e cancelliamo ogni cosa, lasciando con il flag soltanto "Rileva automaticamente impostazioni", premiamo su OK e ancora OK.
Per sistemare Firefox apriamo le opzioni e su Avanzate apriamo la scheda "Rete", per poi cliccare su "Impostazioni..." (nella sezione Connessione). Qui mettiamo il puntino attivo su "Utilizza le impostazioni proxy del sistema".
Se si hanno più browser installati è comunque sempre meglio sistemarli tutti, eliminando ogni settaggio.
2. Installare AdwCleaner e rimuovere gli AdWare: questo programma ci viene in aiuto per eliminare tutti gli AdWare che si sono installati sul nostro computer. Questo tipo di virus non da molto fastidio al sistema, a parte in certi casi, ma da fastidio soprattutto a noi che utilizziamo il PC. Fanno parte di questo tipo di virus tutte le toolbar, le estensioni, i software e soprattutto i servizi pop-up che si installano senza il nostro "consenso" e si insidiano in ogni parte.
Una scansione con AdwCleaner dovrebbe risolvere molti problemi e cancellare tutti questi virus.
Per il browser Chrome esiste anche un software dedicato e specifico rilasciato direttamente da Google: Software removal tool (SRT).
Molti virus cambiano anche i percorsi dei collegamenti ai programmi, quindi cancelliamo tutti i collegamenti sul desktop e ricreiamoli.
3. Rimuovere gli Spyware con SUPERAntiSpyware: se proprio non siamo stati invasi dai virus completamente, il computer dovrebbe essere già stabile e pronto all'uso, ma se invece il PC è ancora bloccato o inutilizzabile procediamo avviando SUPERAntiSpyware in versione Portable (molto pratico perchè non ha bisogno neanche di essere installato), facendogli fare una scansione ed eliminando tutto quello che trova come minaccia (se siamo riusciti ad effettuare la scansione passiamo direttamente al punto 4, altrimenti procediamo).
-3b. SUPERAntiSpyware bloccato: se non riusciamo ad avviare SUPERAntiSpyware, perchè viene bloccato dai virus, dobbiamo procedere avviando il PC in modalità provvisoria.
Per avviare il computer in modalità provvisoria solitamente basta premere il tasto F8 all'avvio ma è possibile che su alcuni PC (soprattutto portatili) il tasto sia diverso.
Una volta entranti in modalità provvisoria avviamo la scansione.
-3c. Modalità provvisoria bloccata: se addirittura la modalità provvisoria è bloccata ci viene in aiuto un software molto più potente: ComboFix. Una volta scaricato è possibile avviarlo senza installazione, ma avviamolo con i privilegi di amministratore e avendo precedentemente disattivato gli antivirus e i vari sistemi di protezione che sono in background (con protezione in tempo reale attiva) così da evitare conflitti.
ComboFix una volta avviato scaricherà automaticamente il programma più aggiornato ed effettuerà varie operazioni prima di effettuare la scansione vera e propria. Noi non dobbiamo assolutamente fare altre operazioni mentre il programma è in lavorazione, eventualmente dobbiamo solo accettare le varie licenze d'uso. Quando poi partirà la scansione, che potrebbe durare anche moltissimo tempo, potrebbero apparire finestre sul desktop, la connessione potrebbe disattivarsi e il PC potrebbe anche riavviarsi. Tutto normale, è ComboFix che lavora, non tocchiamo nulla fino al termine.
Quando la scansione è terminata, il software genera un file di report con tutti i dettagli e se non è riuscito a sistemare completamente tutti i problemi ci indicherà anche cosa dovremmo sistemare manualmente.
-3d. PC completamente inaccessibile: quando il computer risulta completamente inaccessibile ci vengono in aiuto dei particolari programmi chiamati "Rescue CD". Non sono dei veri e propri programmi ma sono dei mini sistemi operativi, avviabili direttamente da boot, che contengono solo l'antivirus. Tutti i migliori antivirus, anche free, rilasciano questo tipo di programma di sicurezza molto semplice da sfruttare: una volta scaricato il Rescue CD (quello di Avira funziona molto bene), solitamente un file ISO, bisogna masterizzarlo su un CD, il quale va inserito prima dell'avvio del sistema e fatto partire come risorsa principale.
L'antivirus farà una scansione di tutto il sistema e cercherà di trovare e sistemare la causa dei problemi di avvio e non solo.
4. Terminare i processi dannosi con RKill: questo passaggio è fondamentale perchè blocca i malware che sono avviati consentendo così la loro rimozione.
Una volta avviato, con i privilegi di amministratore, farà tutto in automatico, killando i processi dannosi ed eliminando le chiavi di registro che bloccano i software di protezione.
I processi più pericolosi continuano a riavviarsi, soprattutto quando il PC viene riavviato, per questo, come scritto a inizio guida, è importantissimo non riavviare il computer e seguire i passaggi per eliminare definitivamente questi malware.
5. Rimuovere i Malware con Malwarebytes: una volta effettuata la pulizia con SUPERAntiSpyware, il PC risulterà un po' più utilizzabile ma soprattutto dopo aver avviato RKill i malware saranno bloccati ed eliminabili.
A questo punto potremo installare qualcosa di più sofisticato come Malwarebytes, che elimina la maggior parte dei software dannosi. Malwarebytes è uno dei programmi più importanti per la rimozione di processi, software, spyware e malware che compromettono l'utilizzo del PC, perchè oltre ad aver un buon motore per le scansioni, ha anche un ottimo motore euristico che gli consente di scovare anche i malware non ancora noti ma che hanno comportamenti sospetti, permettendogli di eliminare anche quelli più nascosti.
Effettuiamo la scansione ed eliminiamo tutto ciò che trova.
6. Scansione con l'antivirus: concluse tutte le rimozioni non ci resta che installare un buon antivirus come Avira Free Antivirus che, oltre alla classica scansione, offre anche la scansione dei processi attivi e la scansione di rootkit e malware attivi. Effettuiamo queste due scansioni e poi anche la scansione degli Hard Disk locali, rimuovendo ogni virus che viene trovato.
7. Formattare i dispositivi utilizzati: se abbiamo utilizzato una chiavetta o qualsiasi altro dispositivo per installare i programmi, o anche durante il periodo in cui il PC è stato infetto, sarebbe meglio formattare tutto, perchè in molti casi anche i dispositivi collegati potrebbero essere stati infettati e rischieremmo di riprendere nuovamente qualche virus.
8. Pulizia disco: dopo aver eliminato tutto non dovrebbero esserci più superstiti, ma per evitare brutti scherzi facciamo lo stesso una pulizia del disco, con i privilegi di amministratore, ed eliminiamo tutti i file temporanei e inutili che la scansione trova, così da evitare che in alcuni file temp rimanga qualche software malevolo (meglio ancora se facciamo una pulizia completa).
9. Tenere la protezione giusta: ora che il computer non ha più virus, non serve mantenere installati tutti i software di protezione che abbiamo utilizzato, perchè rallentano molto il PC, quindi rimuoviamoli tutti a parte l'antivirus, quello è essenziale per non prenderli nuovamente, o perlomeno non prendere i più comuni.
10. Consigli finali: a questo punto il computer dovrebbe essere nuovamente operativo e funzionante, con la connessione ad Internet e i browser pronti e senza toolbar, il desktop pulito, senza pop-up o qualsiasi altra cosa di disturbo.
Una volta liberati da tutti i virus dobbiamo stare attenti a non prenderli nuovamente, così da non infettare il PC e renderlo inutilizzabile: a tal proposito seguiamo questi 10 semplici consigli per non prendere virus.
Nella maggior parte dei casi il computer risulta lentissimo in ogni cosa e con la semplice scansione antivirus, se il PC è infettato completamente, non si riesce ad eliminare in modo definitivo tutti i virus. Per questo serve effettuare una scansione completa con più programmi, così da pulire a fondo e cancellare qualsiasi virus e malware, anche nelle parti più nascoste (utilizzate per reinstallarsi senza che l'utente lo sappia).
Per prima cosa scarichiamo tutti i programmi che ci servono così da averli poi già pronti ed installati sul PC. I programmi da scaricare sono: AdwCleaner, SUPERAntispyware Portable, Malwarebytes, RKill e Avira Free Antivirus.
Se non riusciamo ad accedere ad Internet niente panico perchè possiamo tentare di risolvere il problema seguendo i vari passaggi, ma teniamo comunque a disposizione su una chiavetta anche ComboFix e Avira Rescue CD che, come dopo vedremo, potrebbero facilitarci i compiti.
N.B. Durante i vari passaggi è essenziale riavviare il computer solo se strettamente necessario, oppure solo se indicato (come al punto 3, se si presentano problemi).
1. Eliminare proxy che bloccano l'accesso a Internet: i più comuni virus bloccano l'accesso a Internet modificando i proxy all'interno del browser. Come primo passo raggiungiamo le impostazioni del browser che abbiamo installato e eliminiamo ogni impostazione.
Per sistemare Chrome (che ha comprende anche IE) andiamo nelle impostazioni, tramite il tasto con le tre righe in alto a destra, e apriamo "Modifica impostazioni proxy...", poi clicchiamo su Impostazioni LAN. A questo punto togliamo ogni V dai quadratini e cancelliamo ogni cosa, lasciando con il flag soltanto "Rileva automaticamente impostazioni", premiamo su OK e ancora OK.
Per sistemare Firefox apriamo le opzioni e su Avanzate apriamo la scheda "Rete", per poi cliccare su "Impostazioni..." (nella sezione Connessione). Qui mettiamo il puntino attivo su "Utilizza le impostazioni proxy del sistema".
Se si hanno più browser installati è comunque sempre meglio sistemarli tutti, eliminando ogni settaggio.
2. Installare AdwCleaner e rimuovere gli AdWare: questo programma ci viene in aiuto per eliminare tutti gli AdWare che si sono installati sul nostro computer. Questo tipo di virus non da molto fastidio al sistema, a parte in certi casi, ma da fastidio soprattutto a noi che utilizziamo il PC. Fanno parte di questo tipo di virus tutte le toolbar, le estensioni, i software e soprattutto i servizi pop-up che si installano senza il nostro "consenso" e si insidiano in ogni parte.
Una scansione con AdwCleaner dovrebbe risolvere molti problemi e cancellare tutti questi virus.
Per il browser Chrome esiste anche un software dedicato e specifico rilasciato direttamente da Google: Software removal tool (SRT).
Molti virus cambiano anche i percorsi dei collegamenti ai programmi, quindi cancelliamo tutti i collegamenti sul desktop e ricreiamoli.
3. Rimuovere gli Spyware con SUPERAntiSpyware: se proprio non siamo stati invasi dai virus completamente, il computer dovrebbe essere già stabile e pronto all'uso, ma se invece il PC è ancora bloccato o inutilizzabile procediamo avviando SUPERAntiSpyware in versione Portable (molto pratico perchè non ha bisogno neanche di essere installato), facendogli fare una scansione ed eliminando tutto quello che trova come minaccia (se siamo riusciti ad effettuare la scansione passiamo direttamente al punto 4, altrimenti procediamo).
-3b. SUPERAntiSpyware bloccato: se non riusciamo ad avviare SUPERAntiSpyware, perchè viene bloccato dai virus, dobbiamo procedere avviando il PC in modalità provvisoria.
Per avviare il computer in modalità provvisoria solitamente basta premere il tasto F8 all'avvio ma è possibile che su alcuni PC (soprattutto portatili) il tasto sia diverso.
Una volta entranti in modalità provvisoria avviamo la scansione.
-3c. Modalità provvisoria bloccata: se addirittura la modalità provvisoria è bloccata ci viene in aiuto un software molto più potente: ComboFix. Una volta scaricato è possibile avviarlo senza installazione, ma avviamolo con i privilegi di amministratore e avendo precedentemente disattivato gli antivirus e i vari sistemi di protezione che sono in background (con protezione in tempo reale attiva) così da evitare conflitti.
ComboFix una volta avviato scaricherà automaticamente il programma più aggiornato ed effettuerà varie operazioni prima di effettuare la scansione vera e propria. Noi non dobbiamo assolutamente fare altre operazioni mentre il programma è in lavorazione, eventualmente dobbiamo solo accettare le varie licenze d'uso. Quando poi partirà la scansione, che potrebbe durare anche moltissimo tempo, potrebbero apparire finestre sul desktop, la connessione potrebbe disattivarsi e il PC potrebbe anche riavviarsi. Tutto normale, è ComboFix che lavora, non tocchiamo nulla fino al termine.
Quando la scansione è terminata, il software genera un file di report con tutti i dettagli e se non è riuscito a sistemare completamente tutti i problemi ci indicherà anche cosa dovremmo sistemare manualmente.
-3d. PC completamente inaccessibile: quando il computer risulta completamente inaccessibile ci vengono in aiuto dei particolari programmi chiamati "Rescue CD". Non sono dei veri e propri programmi ma sono dei mini sistemi operativi, avviabili direttamente da boot, che contengono solo l'antivirus. Tutti i migliori antivirus, anche free, rilasciano questo tipo di programma di sicurezza molto semplice da sfruttare: una volta scaricato il Rescue CD (quello di Avira funziona molto bene), solitamente un file ISO, bisogna masterizzarlo su un CD, il quale va inserito prima dell'avvio del sistema e fatto partire come risorsa principale.
L'antivirus farà una scansione di tutto il sistema e cercherà di trovare e sistemare la causa dei problemi di avvio e non solo.
4. Terminare i processi dannosi con RKill: questo passaggio è fondamentale perchè blocca i malware che sono avviati consentendo così la loro rimozione.
Una volta avviato, con i privilegi di amministratore, farà tutto in automatico, killando i processi dannosi ed eliminando le chiavi di registro che bloccano i software di protezione.
I processi più pericolosi continuano a riavviarsi, soprattutto quando il PC viene riavviato, per questo, come scritto a inizio guida, è importantissimo non riavviare il computer e seguire i passaggi per eliminare definitivamente questi malware.
5. Rimuovere i Malware con Malwarebytes: una volta effettuata la pulizia con SUPERAntiSpyware, il PC risulterà un po' più utilizzabile ma soprattutto dopo aver avviato RKill i malware saranno bloccati ed eliminabili.
A questo punto potremo installare qualcosa di più sofisticato come Malwarebytes, che elimina la maggior parte dei software dannosi. Malwarebytes è uno dei programmi più importanti per la rimozione di processi, software, spyware e malware che compromettono l'utilizzo del PC, perchè oltre ad aver un buon motore per le scansioni, ha anche un ottimo motore euristico che gli consente di scovare anche i malware non ancora noti ma che hanno comportamenti sospetti, permettendogli di eliminare anche quelli più nascosti.
Effettuiamo la scansione ed eliminiamo tutto ciò che trova.
6. Scansione con l'antivirus: concluse tutte le rimozioni non ci resta che installare un buon antivirus come Avira Free Antivirus che, oltre alla classica scansione, offre anche la scansione dei processi attivi e la scansione di rootkit e malware attivi. Effettuiamo queste due scansioni e poi anche la scansione degli Hard Disk locali, rimuovendo ogni virus che viene trovato.
7. Formattare i dispositivi utilizzati: se abbiamo utilizzato una chiavetta o qualsiasi altro dispositivo per installare i programmi, o anche durante il periodo in cui il PC è stato infetto, sarebbe meglio formattare tutto, perchè in molti casi anche i dispositivi collegati potrebbero essere stati infettati e rischieremmo di riprendere nuovamente qualche virus.
8. Pulizia disco: dopo aver eliminato tutto non dovrebbero esserci più superstiti, ma per evitare brutti scherzi facciamo lo stesso una pulizia del disco, con i privilegi di amministratore, ed eliminiamo tutti i file temporanei e inutili che la scansione trova, così da evitare che in alcuni file temp rimanga qualche software malevolo (meglio ancora se facciamo una pulizia completa).
9. Tenere la protezione giusta: ora che il computer non ha più virus, non serve mantenere installati tutti i software di protezione che abbiamo utilizzato, perchè rallentano molto il PC, quindi rimuoviamoli tutti a parte l'antivirus, quello è essenziale per non prenderli nuovamente, o perlomeno non prendere i più comuni.
10. Consigli finali: a questo punto il computer dovrebbe essere nuovamente operativo e funzionante, con la connessione ad Internet e i browser pronti e senza toolbar, il desktop pulito, senza pop-up o qualsiasi altra cosa di disturbo.
Una volta liberati da tutti i virus dobbiamo stare attenti a non prenderli nuovamente, così da non infettare il PC e renderlo inutilizzabile: a tal proposito seguiamo questi 10 semplici consigli per non prendere virus.
Chrome non si apre più o non funziona bene? Ask non si toglie? Google propone il proprio SRT
Quelle citate nel titolo del post sono solo alcune delle ricerche più effettuate su Google per problemi relativi al browser Chrome. La maggior parte dei programmi Adware, infatti, intacca principalmente il browser, oltre a causare danni al computer con, la maggior parte delle volte, pop-up dannosi.
La soluzione arriva proprio da Google, con il suo Software removal tool. Questo semplice tool analizzerà Chrome per trovare programmi che vanno in conflitto o che disturbano la navigazione, ma analizza anche il sistema operativo alla ricerca di software malevoli così da ripulire l'intero PC da programmi fastidiosi e tornare a navigare in tranquillità.
Se anche non dovesse trovare niente, Software removal tool (SRT) permette di effettuare un completo reset al browser, così da non doverlo reinstallare da capo.
Questo nuovo tool è sicuro perchè è realizzato da Google, è efficiente perchè oltre a sistemare i problemi più noti tenta di scoprire anche virus all'interno del sistema operativo e soprattutto permette di risparmiare molto tempo grazie al reset completo, rimuovendo così anche toolbar varie o disturbi soliti (come motori di ricerca alternativi).
Insomma Google questa volta l'ha pensata veramente giusta. Ha dato ai propri utenti non solo uno strumento veramente utile per riparare tutti i soliti problemi che colpiscono il browser dei meno esperti ma l'ha dato anche in modo totalmente gratuito.
La soluzione arriva proprio da Google, con il suo Software removal tool. Questo semplice tool analizzerà Chrome per trovare programmi che vanno in conflitto o che disturbano la navigazione, ma analizza anche il sistema operativo alla ricerca di software malevoli così da ripulire l'intero PC da programmi fastidiosi e tornare a navigare in tranquillità.
Se anche non dovesse trovare niente, Software removal tool (SRT) permette di effettuare un completo reset al browser, così da non doverlo reinstallare da capo.
Questo nuovo tool è sicuro perchè è realizzato da Google, è efficiente perchè oltre a sistemare i problemi più noti tenta di scoprire anche virus all'interno del sistema operativo e soprattutto permette di risparmiare molto tempo grazie al reset completo, rimuovendo così anche toolbar varie o disturbi soliti (come motori di ricerca alternativi).
Insomma Google questa volta l'ha pensata veramente giusta. Ha dato ai propri utenti non solo uno strumento veramente utile per riparare tutti i soliti problemi che colpiscono il browser dei meno esperti ma l'ha dato anche in modo totalmente gratuito.
BitDefender 2015: protezione completa su PC, smartphone, tablet e smartwatch
Quando parliamo di BitDefender parliamo di uno dei migliori antivirus in circolazione, vincitore di numerosi premi che ogni anno fanno aumentare il prestigio del loro team che lavora sodo per rimanere in testa alle classifiche.
Se infatti scegliamo BitDefender per occuparsi della sicurezza del nostro PC possiamo star tranquilli dell'efficienza del prodotto che non a caso ha vinto per molti anni il premio PCMAG.COM come "Best Antivirus" e anche quest'ultimo anno è stato giudicato come il miglior antivirus del 2014.
Ma anche nelle classifiche di AV-Comparatives si posiziona sempre tra i primi posti e nel 2013 ha vinto come "Best Protection" con il minor impatto sulle prestazioni del computer.
Detto questo passiamo ora al nuovo gioiellino di casa: BitDefender Internet Security 2015.
L'ultima versione dell'antivirus porta con se tutti i pro delle versioni precedenti aggiungendo una nuova grafica più intuitiva e il nuovo sistema di sicurezza OneClick Security, una tecnologia attiva in background che protegge ogni movimento che facciamo. Se poi pensiamo che il tutto avrà un bassissimo impatto sulle prestazioni, e che quindi ci permetterà di effettuare tutte le operazioni che normalmente facciamo senza disturbarci o rallentarci in alcun modo, non possiamo che scegliere la grande offerta che per un anno ci protegge per meno di 50 euro.
Oltre alla novità grafica, molto più semplice da utilizzare, si aggiunge anche il sistema Portafoglio. Questa nuova funzione dell'antivirus protegge i dati sensibili, tenendoli però comodamente a portata di mano, grazie al browser sicuro Safepay, che compila automaticamente tutti i dati necessari per i pagamenti, facilitando così le proprie transazioni online. La grande sicurezza offerta implementa anche un firewall ottimizzato e più sicuro che mai.
Ma la protezione targata BitDefender non si ferma solo ai computer, anche per gli smartphone e tablet ci sono numerosissime soluzioni. Sul Google Play Store di Android, infatti, troviamo moltissime applicazioni in grado sia di proteggere il sistema in tempo reale sia di ottimizzarlo per renderlo più veloce.
Partiamo dall'app più utilizzata, ovvero BitDefender Mobile Security e Antivirus, che con meno di 10 euro all'anno offre una protezione completa per il nostro device e mantiene i nostri dati al sicuro anche durante la navigazione. Ma c'è anche la versione free, ovvero Bitdefender Antivirus Free, e tanti altri tool per, ad esempio, ottimizzare il sistema (Tune-Up), salvaguardare la batteria (Smart Battery Saver) e un cloud sicuro dove caricare ogni nostro dato vulnerabile (Safebox).
Se a tutto questo aggiungiamo anche WearOn, la nuova funzione del Mobile Security e Antivirus dedicata agli smartwatch con Android Wear, dove ci aiuta, oltre che a mantenere al sicuro il nostro orologio, anche a non perderlo, non possiamo non scegliere che BitDefender per la nostra sicurezza completa, che sia computer, smartphone, tablet o smartwatch.
Se infatti scegliamo BitDefender per occuparsi della sicurezza del nostro PC possiamo star tranquilli dell'efficienza del prodotto che non a caso ha vinto per molti anni il premio PCMAG.COM come "Best Antivirus" e anche quest'ultimo anno è stato giudicato come il miglior antivirus del 2014.
Ma anche nelle classifiche di AV-Comparatives si posiziona sempre tra i primi posti e nel 2013 ha vinto come "Best Protection" con il minor impatto sulle prestazioni del computer.
Detto questo passiamo ora al nuovo gioiellino di casa: BitDefender Internet Security 2015.
L'ultima versione dell'antivirus porta con se tutti i pro delle versioni precedenti aggiungendo una nuova grafica più intuitiva e il nuovo sistema di sicurezza OneClick Security, una tecnologia attiva in background che protegge ogni movimento che facciamo. Se poi pensiamo che il tutto avrà un bassissimo impatto sulle prestazioni, e che quindi ci permetterà di effettuare tutte le operazioni che normalmente facciamo senza disturbarci o rallentarci in alcun modo, non possiamo che scegliere la grande offerta che per un anno ci protegge per meno di 50 euro.
Oltre alla novità grafica, molto più semplice da utilizzare, si aggiunge anche il sistema Portafoglio. Questa nuova funzione dell'antivirus protegge i dati sensibili, tenendoli però comodamente a portata di mano, grazie al browser sicuro Safepay, che compila automaticamente tutti i dati necessari per i pagamenti, facilitando così le proprie transazioni online. La grande sicurezza offerta implementa anche un firewall ottimizzato e più sicuro che mai.
Ma la protezione targata BitDefender non si ferma solo ai computer, anche per gli smartphone e tablet ci sono numerosissime soluzioni. Sul Google Play Store di Android, infatti, troviamo moltissime applicazioni in grado sia di proteggere il sistema in tempo reale sia di ottimizzarlo per renderlo più veloce.
Partiamo dall'app più utilizzata, ovvero BitDefender Mobile Security e Antivirus, che con meno di 10 euro all'anno offre una protezione completa per il nostro device e mantiene i nostri dati al sicuro anche durante la navigazione. Ma c'è anche la versione free, ovvero Bitdefender Antivirus Free, e tanti altri tool per, ad esempio, ottimizzare il sistema (Tune-Up), salvaguardare la batteria (Smart Battery Saver) e un cloud sicuro dove caricare ogni nostro dato vulnerabile (Safebox).
Se a tutto questo aggiungiamo anche WearOn, la nuova funzione del Mobile Security e Antivirus dedicata agli smartwatch con Android Wear, dove ci aiuta, oltre che a mantenere al sicuro il nostro orologio, anche a non perderlo, non possiamo non scegliere che BitDefender per la nostra sicurezza completa, che sia computer, smartphone, tablet o smartwatch.
Classifica antivirus 2014 - I migliori antivirus gratuiti e a pagamento del 2014
AV comparatives ha terminato i test sui recenti antivirus e dall'ultimo bollettino è possibile stilare una classifica dei migliori antivirus in circolazione.
Naturalmente nelle prime posizioni si trovano quelli a pagamento, tutti più o meno con un percentuale di riconoscimento vicina al 100%, mentre più in basso si trovano gli antivirus gratuiti, dove Avira si è dimostrato il migliore, ma anche gli altri due sono rimasti vicini al 95%.
Ecco la classifica degli antivirus a pagamento:
1. Kaspersky: forse l'antivirus più conosciuto e più premiato. Se si parla del miglior antivirus lui c'è sempre, ma bisogna dire che negli ultimi anni ha trovato dei validi rivali.
2. BitDefender: questo antivirus è il vero rivale di Kaspersky; si sta dimostrando molto efficiente e sopratutto nel giro di pochi anni è riuscito a scalare la classifica.
3. Panda: anche questo AV è sempre presente nelle zone alte, ormai da qualche anno risulta essere una valida alternativa ai soliti antivirus.
Questa è invece la classifica degli antivirus gratuiti:
1. Avira: ormai è diventato l'antivirus gratuito per eccellenza. Sfiora per un pelo il 100% di sicurezza, ma comunque essendo una soluzione gratuita, nonostante la pubblicità che ogni tanto compare, rimane un ottimo antivirus con tutte le funzioni per un PC casalingo.
2. AVG: forse l'antivirus più semplice da utilizzare. Offre una buona protezione per l'uso normale del computer e non disturba troppo l'utente.
3. Avast: si è sempre dimostrato uno dei migliori, e grazie anche alla funzione "scansione in sandbox" rimane uno dei migliori antivirus free. Forse non è molto semplice da utilizzare ma è pur sempre ricco di funzioni e personalizzazioni che ogni utente può stabilire in base all'uso che fa del PC.
Naturalmente nelle prime posizioni si trovano quelli a pagamento, tutti più o meno con un percentuale di riconoscimento vicina al 100%, mentre più in basso si trovano gli antivirus gratuiti, dove Avira si è dimostrato il migliore, ma anche gli altri due sono rimasti vicini al 95%.
Ecco la classifica degli antivirus a pagamento:
1. Kaspersky: forse l'antivirus più conosciuto e più premiato. Se si parla del miglior antivirus lui c'è sempre, ma bisogna dire che negli ultimi anni ha trovato dei validi rivali.
2. BitDefender: questo antivirus è il vero rivale di Kaspersky; si sta dimostrando molto efficiente e sopratutto nel giro di pochi anni è riuscito a scalare la classifica.
3. Panda: anche questo AV è sempre presente nelle zone alte, ormai da qualche anno risulta essere una valida alternativa ai soliti antivirus.
Questa è invece la classifica degli antivirus gratuiti:
1. Avira: ormai è diventato l'antivirus gratuito per eccellenza. Sfiora per un pelo il 100% di sicurezza, ma comunque essendo una soluzione gratuita, nonostante la pubblicità che ogni tanto compare, rimane un ottimo antivirus con tutte le funzioni per un PC casalingo.
2. AVG: forse l'antivirus più semplice da utilizzare. Offre una buona protezione per l'uso normale del computer e non disturba troppo l'utente.
3. Avast: si è sempre dimostrato uno dei migliori, e grazie anche alla funzione "scansione in sandbox" rimane uno dei migliori antivirus free. Forse non è molto semplice da utilizzare ma è pur sempre ricco di funzioni e personalizzazioni che ogni utente può stabilire in base all'uso che fa del PC.