Visualizzazione post con etichetta iPad. Mostra tutti i post

A cosa serve chiudere le app? Solo a rallentare lo smartphone e sprecare batteria

Quante volte ci mettiamo lì a chiudere tutte le app che abbiamo aperto, oppure installiamo app che lo fanno al posto nostro? La maggior parte degli utenti lo fa molto spesso, ma a cosa serve realmente chiudere le app, sia sui dispositivi iOS che su quelli Android?

Non serve di certo a risparmiare batteria o a velocizzare il dispositivo, anzi fa completamente il contrario. Cominciando dal principio bisogna per prima cosa capire come gli smartphone gestiscono le applicazioni:
1. Apertura app e sistemazione all'interno della memoria RAM (consumo di energia alto, processo lungo);
2. Utilizzo dell'app tramite la CPU (consumo di energia alto);
3. Chiusura app, mettendola in background, senza toglierla dalla RAM (consumo di energia quasi nullo);
1b. Riapertura app in background (consumo di energia quasi nullo, processo breve);
2b. (Ritorno al punto 2)

4. In caso di apertura di nuove app e di RAM insufficiente, le app in background vengono automaticamente chiuse (killate) per far spazio alla nuova applicazione (consumo di energia normale), e a questo punto se andremo a riaprire un'app chiusa dovremo ripartire dal punto 1.

Da come possiamo vedere le app in background non consumano energia anzi al momento della riapertura ci fanno risparmiare un po' di batteria, perchè non devono essere ricaricate ma sono già pronte nella RAM. In questo modo si ha il consumo soltanto quando vengono utilizzate e in caso di RAM insufficiente vengono chiuse automaticamente. Chiudendo le app "a mano" non si fa nient'altro che rallentare l'apertura e spendere molta più energia ad ogni avvio.

Ma allora a cosa serve chiudere le app? Chiudere le applicazioni e quindi killarle serve solo in due casi: quando l'app si è bloccata o si ha necessità di riavviarla, oppure nei sistemi operativi un po' datati che sono installati su vecchi smartphone con poca RAM (in questo caso solo l'utilizzo dello smartphone si velocizza e rimane più fluido, ma il resto viene rallentato comunque).
Non è necessario killare anche le app che magari ci "disturbano" con notifiche, ma è necessario solamente disabilitare le varie opzioni di continuo aggiornamento all'interno dell'app stessa, oppure in alcuni casi disabilitare anche gli aggiornamenti in background, agendo sui sistemi operativi nella sezione dedicata alle app.
Se proprio alcune app non vogliono saperne di chiudersi allora a questo punto interrompiamole.

Continuando a non chiudere le app allora sì che velocizzeremo il nostro smartphone e soprattutto l'apertura delle app, oltre ad un risparmio in termini di consumo energetico (in questo post tanti altri consigli per far durare di più la batteria).

Sta arrivando la nuova Apple SIM, la vecchia SIM andrà in pensione o scomparirà definitivamente?

Nessuno sa come è fatta, non si conosce nè la grandezza nè l'aspetto di questa nuova SIM. Per ora infatti viene consegnata già all'interno del dispositivo, con una prospettiva molto futuristica.

Apple ha infatti presentato la prima SIM, denominata Apple SIM, in grado di "trasformarsi" in quella del gestore telefonico che desideriamo.
Partendo dall'inizio possiamo osservare come Apple ha definito gli standard delle SIM card facendole diventare sempre più piccole, passando dalla Micro alla Nano SIM, fino ad arrivare alla Apple SIM.
Questa card è data in dotazione a chi acquista un iPad nel Regno Unito e negli Stati Uniti, per ora, dove il cliente non dovrà inserire niente all'interno del device per poter chiamare o navigare, dovrà solamente scegliere il gestore attraverso l'apposito menu, e scegliere addirittura il piano tariffario.
L'operatore telefonico potrà essere cambiato ogni volta che vogliamo direttamente dal nostro dispositivo, evitando così code inutili e soprattutto in caso di spostamenti o viaggi all'estero sarà molto più semplice scegliere il nuovo gestore, si farà tutto con un semplice tap sullo schermo.
Niente più problemi anche per il roaming, stop alle spese inutili e ovviamente anche il cambio di tariffa a sorpresa non sarà più un problema, sarà possibile sia cambiarlo direttamente da casa che cambiare gestore in 2 secondi.

L'Apple SIM diventerà presto uno standard internazionale, e quando arriverà anche in Italia ogni cosa sarà agevolata e potremo finalmente scegliere il gestore che ci farà pagare di meno l'operazione che vogliamo svolgere. Di fatto non esisterà più la SIM come l'abbiamo conosciuta fino ad ora, diventerà solo una cosa "virtuale" all'interno del dispositivo, forse integrata con l'antenna.
Si sa ancora molto poco, ma quel che basta per dare un segnale forte ai gestori telefonici, i quali dovranno adeguarsi sicuramente al nuovo standard.

I migliori tweak di Cydia: il meglio di Cydia per sfruttare al massimo iPhone e iPad

Ormai effettuare il Jailbreak del proprio dispositivo Apple è diventato alla portata di tutti, e una volta ottenuto Cydia la prima domanda che nasce spontanea è: quali sono le migliori app che posso installare?
Ecco allora una lista dei migliori tweaks suddivisi per "categoria di utilizzo" con una piccola descrizione a fianco per rendere più facile la scelta da parte di ogni utente.

-PER TUTTI:

Slide2Kill: questo tweak si integra con il multitasking originale e aggiunge uno slide per chiudere tutte le app in un colpo.

iCleaner: rimuove i file non necessari dal dispositivo e al processo di pulitura si aggiungono anche altre funzioni.

CameraTweak 2: aumenta le prestazioni della fotocamera e la arricchisce con numerose altre funzioni.

InTube: consente di scaricare e memorizzare sul proprio dispositivo qualsiasi video su YouTube. Veramente molto utile per tutti.

BioProtect: un ottimo tweak con cui è possibile bloccare e proteggere applicazioni e intere cartelle tramite password e Touch ID (ove disponibile).

AppLocker: un altro tweak che protegge le app con password, e l'ultima versione consente anche (sui dispositivi compatibili) di utilizzare la protezione tramite Touch ID.

F.lux: promette di rendere meno stanchi gli occhi durante l'uso del dispositivo.

-PER PERSONALIZZARE:

Apex 2: permette di organizzare le icone non tramite le normali cartelle ma con un sistema "a stella" che per alcuni può sembrare migliore del normale.

AltKeyboard 2: la tastiera è forse una delle poche cose che rimane sempre uguale e sfruttandola quasi ogni secondo diventa monotona. Ecco una tastiera alternativa.

-PER I PIU' GEEK:

CCtoggles: migliora il centro notifiche così da velocizzare numerose richieste, aggiungendo anche il pulsante "Kill All" per chiudere tutte le app con un solo tap.

Apple File Conduit 2: questo pacchetto è molto utile per rendere più semplice e veloce la procedura di gestione dei file, soprattutto se si utilizzano file manager alternativi.

iFunBox: file manager alternativo, uno dei migliori.

FakeMyLocation 7: permette di alterare la posizione in cui siamo con una fittizia.

MobileTerminal: un semplice terminale.

Come installare Cydia: sbloccare iPhone, iPad e iPod in 5 semplici passaggi

Molti utenti pensano che si possa installare Cydia senza sbloccare il proprio dispositivo Apple, ma è solo sbloccandolo che automaticamente viene installato anche lo store alternativo.
Questo Jailbreak è stato sviluppato dal team di evad3rs ed il sito è sempre preso d'assalto, soprattutto nel giorno in cui il tool viene rilasciato, data la grandissima attesa da parte degli utenti possessori di Apple Device. E' un tool universale e va bene quindi sia per iPhone che per iPad e iPod.

Sbloccare il proprio iPhone, ad esempio, sembra un'operazione complicata, ma con pochi passaggi e seguendo questa guida risulterà tutto molto più semplice. Per prima cosa dobbiamo avere un dispositivo Apple con, in questo caso, installato almeno iOS 7 e proseguire in questo modo:

1. Innanzitutto effettuiamo il backup del nostro dispositivo, almeno se qualcosa va storto abbiamo tutti i nostri dati al sicuro.

2. Per effettuare il Jailbreak raggiungiamo la pagina di evasi0n.com e scarichiamo il software per il nostro sistema operativo: Mac oppure Windows.

3. Ora avviamo il programma appena scaricato e colleghiamo il dispositivo al computer.
Prima di avviare il Jailbreak vero e proprio rimuoviamo il codice di accesso al dispositivo, poi clicchiamo sul pulsante Jailbreak.

4. Terminato il processo, sul device verrà creata una nuova icona, clicchiamoci sopra una volta sola e attendiamo.

5. Durante il procedimento il dispositivo verrà riavviato varie volte e capiremo che è ancora in lavorazione dalle schermate con il logo di evasi0n.

Quando vedremo l'icona di Cydia allora il Jailbreak è completo (scopriamo ora i migliori tweak di Cydia da installare subito gratuitamente).

N.B. Effettuare lo sblocco del proprio dispositivo Apple (Jailbreak), e quindi installare Cydia, non è un'operazione "regolare" e porterà alla perdita della garanzia. Questa guida naturalmente non vuole di certo favorire questo tipo di operazioni ed è solo a titolo informativo.
Durante i vari procedimenti potresti danneggiare per un qualsiasi motivo il tuo dispositivo ma effettui tutto a tuo rischio e pericolo, io non sono responsabile delle operazioni che effettuerai.

Come scaricare musica gratis su iPhone e iPad

Non esiste un vero e proprio "trucco" per scaricare musica gratis su iPhone, ma esistono piuttosto dei piccoli consigli per riuscire a scaricare le app che lo permettono senza inciampare in falsi o in servizi scadenti.

Per riuscire a scaricare la musica direttamente dal nostro iPhone, per prima cosa dobbiamo aprire l'App Store e digitare ad esempio "scaricare mp3 gratis", "download mp3 gratis", "download mp3 free", "scarica musica gratis", ecc. e scegliere l'applicazione che nei commenti si mostra più performante e soprattutto che sia in grado di rispettare le nostre esigenze. Ci sono molte app che permettono di scaricare musica tramite YouTube e moltissime altre che fanno da sé.
Alcune potrebbero essere chiuse o smettere di funzionare e quindi saremo costretti a cambiarle, comunque tra le più famose troviamo: iDownload PLUS Free e GTunes Music, ma ne esistono veramente tantissime.
Se invece abbiamo l'iPhone sbloccato (Jailbreak) possiamo cercare numerose app che sono invece bannate nel normale app store di Apple, seguendo gli stessi suggerimenti e le stesse parole chiave.

N.B. Questa guida mostra come scaricare gratuitamente musica con l'iPhone. I suggerimenti potrebbero essere utilizzati per infrangere il Copyright di alcuni contenuti multimediali, questo articolo è solo a titolo informativo quindi prima di effettuare il download controlla che il contenuto non sia protetto da Copyright oppure che tu abbia i diritti per ottenerlo, e utilizza solo in privato ciò che scarichi.

Ricerca Geek

Ultimi Articoli

Giochi Gratis

Ultime Guide

- © Copyright Portale Geek 2008- © - Template Metrominimalist - Powered by Blogger - Designed by Johanes Djogan -

- Policy Privacy -