Visualizzazione post con etichetta Samsung. Mostra tutti i post
Liberare memoria Android: cosa fare quando esce "spazio insufficiente sul dispositivo"
La memoria interna viene occupata nel seguente modo:
-Sistema operativo
-Applicazioni installate con dati (memoria ROM)
-File temporanei (memoria cache)
-File utente: documenti, musica, foto e video salvati dall'utente
-Memoria esterna (SD): la memoria esterna (scheda SD) può essere utilizzata per spostare le app e liberare spazio nella memoria interna (ROM). Non tutte le app però possono essere spostate e soprattutto non tutti i dati possono essere spostati nella scheda (come ad esempio i dati di WhatsApp). Inoltre anche tutti i file utente possono essere trasferiti nella memoria esterna (e impostati per essere salvati automaticamente nella SD).
-Infine c'è la memoria RAM. La memoria RAM è la memoria utilizzata dalle app attive. All'interno della RAM ci sono anche tutti i processi di sistema, quindi anche con zero applicazioni aperte sarà già per gran parte occupata.
Ora passiamo a qualche trucchetto per liberare la memoria e alleggerire anche la memoria RAM, per migliorare le prestazioni del nostro smartphone:
1. Usare supporti alternativi per salvare file: la prima cosa da fare è munirsi di una buona scheda SD per spostare tutti i file nella memoria esterna. In alternativa è possibile anche utilizzare sistemi di cloud storage per lasciare su un server remoto tutte le foto, la musica e soprattutto i video.
Successivamente impostiamo che qualsiasi app utilizzi come memoria principale quella esterna, così che, ad esempio la fotocamera, salvi automaticamente ogni foto/video nella scheda SD.
2. Spostare app sulla Scheda SD: moltissime app offrono la possibilità di spostare il pacchetto nella memoria SD. Una volta entrati nella gestione delle app è presente il bottone per spostare l'app sulla scheda SD.
In questo modo l'app verrà trasportata nella memoria esterna, liberando quella interna.
3. Disattivare app inutili: il produttore dello smartphone inserisce alcune app di default, già installate al momento dell'acquisto. Queste ultime vengono anche aggiornate e solitamente gli aggiornamenti le rendono più pesanti (perchè quelle preinstallate inizialmente sono molto più leggere).
Se non ci servono possiamo semplicemente disattivarle, disinstallando anche gli aggiornamenti (sempre dal menu di disinstallazione).
4. Svuotare la cache: svuotare la cache è la cosa più semplice e veloce per recuperare molto spazio, occupato da file temporanei. Dal menu delle impostazioni della memoria dello smartphone è presente direttamente la voce "Dati nella cache". Tappandoci sopra ci verrà chiesto se vogliamo eliminare quei dati. Questi sono solo file temporanei, quindi è possibile eliminarli senza alcun problema.
5. Cancellare dati app: altri dati che invece vengono memorizzati sono i dati app, ovvero tutti i salvataggi delle app (non c'è una voce singola ma il contatore è suddiviso per ogni app).
Questi dati possono contenere foto e video (come per WhatsApp) oppure salvataggi (come per i giochi) oppure ancora semplicemente impostazioni dell'app.
Questi dati NON andrebbero MAI cancellati, almeno che non si voglia ripristinare l'app, e ogni cosa salvata con quell'app, allo stato di prima installazione, se però ci sono app per le quali sappiamo che non abbiamo salvato nulla e che non ci sono impostazioni che perderemmo, e i dati occupano molta memoria (in modo inspiegabile), è possibile eliminarli (raccomando, solo se si è certi che non ci siano dati che potremmo perdere).
6. Utilizzare app lite : per evitare che la RAM, soprattutto negli smartphone più vecchi, venga appesantita dalle app e possibile, quando disponibile, installare versioni più leggere delle app. Per fare alcuni esempi, Facebook ha reso disponibile FB Lite, mentre Opera offre Opera Mini.
In alternativa molti servizi offerti dalle app possono essere raggiunti tramite web, in questo modo non si andrà ad occupare la RAM con processi sempre attivi (anche questo è il caso di Facebook) ma si raggiungeranno direttamente tramite un qualsiasi browser, senza installare l'app (anche se più comoda) e senza appesantire la RAM.
7. Usare launcher alternativi: se il launcher predefinito, ovvero l'app che gestisce l'avvio delle applicazioni, è troppo pesante e rende lo smartphone un po' troppo macchinoso, possiamo sempre scaricarne uno alternativo.
Su Google Play scriviamo "launcher" e scegliamone uno che fa al caso nostro. Potrebbe essere necessario provarne anche più di uno, fino a quando non troviamo quello con lo stile di icone oppure la configurazione della schermata principale che più ci piace, ma poi potremmo godere di un eventuale miglioramento delle prestazioni (scegliamo launcher leggeri, e che occupano non troppo), ed anche di una rinfrescata delle icone e della schermata di avvio.
SanDisk presenta le nuove microSD da 200 GB: archivio video che arriva fino a 20 ore in Full HD
SanDisk è una delle aziende più note nel settore dell'archiviazione dati. E' forse il più grande produttore di memorie flash, come chiavette USB, memory card e microSD.
Non è nuova a segnare record e quindi a introdurre per prima novità tecnologiche di alto livello.
Questa volta è toccato ad un record incredibile, se si pensa che anche uno smartphone potrà ben presto immagazzinare dati più o meno come se avesse un micro hard disk all'interno. Dopo il record superato l'anno scorso, con le memorie microSD da 128 GB, quest'anno, al Mobile World Congress 2015, ha presentato le nuovissime microSD da 200 GB (Ultra microSDXC UHS-I card).
Per rendere bene l'idea della potenza di questa memoria, ecco alcuni dati forniti direttamente da SanDisk, sulle possibilità di archiviazione:
-Video: memorizza fino a 20 ore di video Full HD
-Trasferimenti (medi): fino a 90 MB/s
-Trasferimenti (foto): fino a 1200 foto in un solo minuto (basato sul trasferimento di 4.1 GB di foto con il lettore USB 3.0)
-Classe 10 per la registrazione Full HD e la riproduzione senza rallentamenti
-Design resistente all'acqua, agli sbalzi di temperatura, ai magneti e perfino ai raggi X
La scheda, nonostante lo spazio di archiviazione immenso, è rimasta uguale identica al solito standard, ovvero ha dimensioni pari a 15x11x1 (millimetri).
Scrive a 10 MB/s garantiti ma arriva anche alla velocità di picco di 90 MB/s. Questa microSD è compatibile con tutti i dispositivi che supportano lo standard SDXC e sarà in vendita a breve al prezzo, non così economico, di 399 dollari (359 euro circa).
Non è nuova a segnare record e quindi a introdurre per prima novità tecnologiche di alto livello.
Questa volta è toccato ad un record incredibile, se si pensa che anche uno smartphone potrà ben presto immagazzinare dati più o meno come se avesse un micro hard disk all'interno. Dopo il record superato l'anno scorso, con le memorie microSD da 128 GB, quest'anno, al Mobile World Congress 2015, ha presentato le nuovissime microSD da 200 GB (Ultra microSDXC UHS-I card).
Per rendere bene l'idea della potenza di questa memoria, ecco alcuni dati forniti direttamente da SanDisk, sulle possibilità di archiviazione:
-Video: memorizza fino a 20 ore di video Full HD
-Trasferimenti (medi): fino a 90 MB/s
-Trasferimenti (foto): fino a 1200 foto in un solo minuto (basato sul trasferimento di 4.1 GB di foto con il lettore USB 3.0)
-Classe 10 per la registrazione Full HD e la riproduzione senza rallentamenti
-Design resistente all'acqua, agli sbalzi di temperatura, ai magneti e perfino ai raggi X
La scheda, nonostante lo spazio di archiviazione immenso, è rimasta uguale identica al solito standard, ovvero ha dimensioni pari a 15x11x1 (millimetri).
Scrive a 10 MB/s garantiti ma arriva anche alla velocità di picco di 90 MB/s. Questa microSD è compatibile con tutti i dispositivi che supportano lo standard SDXC e sarà in vendita a breve al prezzo, non così economico, di 399 dollari (359 euro circa).
Samsung Galaxy S5: data di uscita, prezzo e qualche rumors sulle caratteristiche
Il prossimo Galaxy potrebbe essere presentato già a fine febbraio. Le ultime indiscrezioni infatti vedono la presentazione del Galaxy S5 entro la fine del prossimo mese, con l'uscita entro aprile.
I rumors sono iniziati a circolare dopo un tweet preciso di Eldar Murtazin, un blogger che da anni fornisce anticipazioni sui dispositivi mobili più importanti: "Samsung Galaxy S5 launch - 18.00. Barcelona. 23 February. Price the same. Launch - end of April. Specs - u know them :) new touchwiz ;)".
Il tweet fornisce importanti informazioni su molti aspetti, infatti oltre a dire che il Samsung Galaxy S5 sarà presentato a Barcellona il 23 febbraio alle ore 18.00 e che verrà lanciato a fine aprile, dice anche che il prezzo resterà lo stesso del predecessore (circa 700 euro), e che sarà introdotta la nuova interfaccia TouchWiz.
Le prime anticipazioni vedono il nuovo smartphone con un display da 5,2 pollici e 1440p, un processore Qualcomm Snapdragon 805 e 3 GB di RAM, e la fotocamera che potrebbe raggiungere i 20 MP.
Non resta che aspettare qualche settimana per verificare se tutte le anticipazioni verranno confermate.
I rumors sono iniziati a circolare dopo un tweet preciso di Eldar Murtazin, un blogger che da anni fornisce anticipazioni sui dispositivi mobili più importanti: "Samsung Galaxy S5 launch - 18.00. Barcelona. 23 February. Price the same. Launch - end of April. Specs - u know them :) new touchwiz ;)".
Il tweet fornisce importanti informazioni su molti aspetti, infatti oltre a dire che il Samsung Galaxy S5 sarà presentato a Barcellona il 23 febbraio alle ore 18.00 e che verrà lanciato a fine aprile, dice anche che il prezzo resterà lo stesso del predecessore (circa 700 euro), e che sarà introdotta la nuova interfaccia TouchWiz.
Le prime anticipazioni vedono il nuovo smartphone con un display da 5,2 pollici e 1440p, un processore Qualcomm Snapdragon 805 e 3 GB di RAM, e la fotocamera che potrebbe raggiungere i 20 MP.
Non resta che aspettare qualche settimana per verificare se tutte le anticipazioni verranno confermate.
Caratteristiche Samsung Galaxy S4: svelati i dettagli prima della presentazione
Le caratteristiche del nuovo Galaxy S4 sono state rese note in via del tutto non ufficiale da un sito cinese, che è riuscito a metter mano anche su qualche immagine ancora top secret.
Questo smartphone, che ha tutta l'aria di poter fronteggiare al meglio il futuro iPhone 5S, si presenta molto migliorato, a partire dal processore Exynos 5410 Octa da 1,8 GHz supportato da ben 2GB di RAM. Il display PHOLED da 5 pollici con risoluzione 1920x1080 sarà accompagnato dalla GPU PowerVR SGX 544MP3.
Anche la fotocamera ha raggiunto i 13MP e la memoria interna è stata portata a 16 GB (espandibile). Il peso è di 138 grammi e lo spessore è di 7,7 mm; la batteria arriva a 2600 mAh.
Il sistema operativo naturalmente è l'Android 4.2 con le funzioni Smart Scroll, Smart Pause ed Air View che supportano il tocco con le dita.
Per quanto riguarda l'estetica, il Samsung Galaxy S4 non dovrebbe differire molto dal suo predecessore.
Questo smartphone, che ha tutta l'aria di poter fronteggiare al meglio il futuro iPhone 5S, si presenta molto migliorato, a partire dal processore Exynos 5410 Octa da 1,8 GHz supportato da ben 2GB di RAM. Il display PHOLED da 5 pollici con risoluzione 1920x1080 sarà accompagnato dalla GPU PowerVR SGX 544MP3.
Anche la fotocamera ha raggiunto i 13MP e la memoria interna è stata portata a 16 GB (espandibile). Il peso è di 138 grammi e lo spessore è di 7,7 mm; la batteria arriva a 2600 mAh.
Il sistema operativo naturalmente è l'Android 4.2 con le funzioni Smart Scroll, Smart Pause ed Air View che supportano il tocco con le dita.
Per quanto riguarda l'estetica, il Samsung Galaxy S4 non dovrebbe differire molto dal suo predecessore.
iPhone 5 VS Galaxy S3 - 10 sfide tra i due smartphone
Nella sfida di oggi vedremo a confronto i due smartphone più gettonati e più costosi del momento: Apple iPhone 5 VS Samsung Galaxy S3.
I due prodotti si sfideranno in 10 competizioni diverse e vedremo chi ne uscirà vincitore.
Peso e dimensioni: iniziando subito dalla cosa che si nota fin da subito, l'iPhone si dimostra più leggero, e dato che deve stare su un palmo della mano anche pochi grammi fanno la differenza. L'iPhone pesa 112g a differenza del Galaxy che arriva a 133g, e anche le dimensioni non sono dalla sua parte dato che a confronto con un iPhone risulta essere anche un po' grossolano, inoltre anche nel design vince l'iPhone.
IPHONE 5 1 : 0 GALAXY S3
Schermo: lo schermo del Galaxy è più grande di quello dell'iPhone ed ha una risoluzione maggiore, ma la qualità è quella che conta e in questo il display in retina della Apple è imbattibile.
IPHONE 5 2 : 0 GALAXY S3
CPU: il processore del Galaxy è più veloce di quello dell'iPhone. Sul primo smartphone è montato un quad-core da 1,4 GHz mentre sul secondo un dual-core da 1,2 GHz.
IPHONE 5 2 : 1 GALAXY S3
Storage: l'iPhone 5 arriva a disporre di una memoria interna fino a 64 GB contro i 16 GB (espandibili) del Galaxy S3. In questo caso l'iPhone straccia il Galaxy.
IPHONE 5 3 : 1 GALAXY S3
Sistema operativo e facilità d'uso: il sistema iOS è molto più intuitivo e facile da gestire, inoltre offre aggiornamenti molto semplici da effettuare ed è quasi privo di bug che eliminano le probabilità di blocchi e rallentamenti. Android invece molte volte si blocca ed è più lento, l'unico aspetto positivo è che dispone di Adobe Flash.
IPHONE 5 4 : 1 GALAXY S3
Applicazioni: per quanto riguarda le applicazioni non c'è proprio un vero vincitore dato che ormai sono quasi tutte distribuite sia per Android che per iOS, anche se per iPhone non se ne trovano di non compatibili, ma è anche vero che con Android c'è più libertà di installazione. La sfida finisce alla pari.
IPHONE 5 5 : 2 GALAXY S3
Fotocamera: le fotocamere posteriori sono uguali, mentre tra le due anteriori quella del Galaxy S3 arriva fino a 1,9 MP contro gli 1,2 MP dell'iPhone 5.
IPHONE 5 5 : 3 GALAXY S3
Connettività: il punto forte dell'iPhone è la velocità dei download con la tecnologia più avanzata che fa raggiungere i 100 Mbits/s contro i 42,2 Mbits/s del Galaxy, ma quest'ultimo presenta molti più vantaggi, primo fra tutti la possibilità di ricaricare il proprio smartphone con un comune cavetto USB standard, inoltre anche se la memoria interna non arriva a 64 GB è sempre possibile acquistare a parte una MicroSD fino appunto a 64 GB. Anche in fattori di SIM, quella dell'iPhone diventa sempre più piccola e bisogna continuare a cambiare le dimensioni, e poi anche la batteria che nell'iPhone non si può estrarre, in questa categoria vince il Galaxy S3.
IPHONE 5 5 : 4 GALAXY S3
Batteria: La batteria del Galaxy è più potente di quasi il 50% in più verso l'iPhone, anche se non vuol dire che quest'ultimo duri di meno.
IPHONE 5 5 : 5 GALAXY S3
Prezzo: mettendo a confronto i due smartphone con memoria interna equivalente, quindi sia Galaxy che iPhone a 16 GB, il prezzo del Samsung Galaxy S3 non supera i 450€ mentre quello dell'iphone arriva a 730€. Qui però non si può dare un punto a favore di nessuno dato che Apple può permettersi di alzare i prezzi dei propri dispositivi anche perchè può vantare di numerosi appassionati che non vedono l'ora di acquistare un nuovo iPhone, mentre la Samsung deve creare una vera e propria concorrenza che deve essere molto più che competitiva.
IPHONE 5 5 : 5 GALAXY S3
CONCLUSIONI: insomma come si poteva già preannunciare la sfida si è conclusa alla pari, anche se questo non vuol dire che i due smartphone siano uguali, ma che hanno 5 aspetti a favore tutti e due.
Se dobbiamo scegliere quale acquistare dobbiamo tener conto che l'iPhone 5 dispone di un design più accattivante e moderno, con il miglior schermo in assoluto e un sistema operativo molto facile da utilizzare, mentre il Galaxy S3 ha una fotocamera e una batteria più potente, inoltre un prezzo sicuramente più economico.
Come ultima cosa si può dire che l'iPhone ormai da molti anni a questa parte cerca di facilitare l'uso dello smartphone e di renderlo indispensabile proprio perchè rapido e appunto facile da gestire, il Galaxy invece farà sì moltissime cose, ma la Apple ne crea di meno e migliori.
I due prodotti si sfideranno in 10 competizioni diverse e vedremo chi ne uscirà vincitore.
Peso e dimensioni: iniziando subito dalla cosa che si nota fin da subito, l'iPhone si dimostra più leggero, e dato che deve stare su un palmo della mano anche pochi grammi fanno la differenza. L'iPhone pesa 112g a differenza del Galaxy che arriva a 133g, e anche le dimensioni non sono dalla sua parte dato che a confronto con un iPhone risulta essere anche un po' grossolano, inoltre anche nel design vince l'iPhone.
IPHONE 5 1 : 0 GALAXY S3
Schermo: lo schermo del Galaxy è più grande di quello dell'iPhone ed ha una risoluzione maggiore, ma la qualità è quella che conta e in questo il display in retina della Apple è imbattibile.
IPHONE 5 2 : 0 GALAXY S3
CPU: il processore del Galaxy è più veloce di quello dell'iPhone. Sul primo smartphone è montato un quad-core da 1,4 GHz mentre sul secondo un dual-core da 1,2 GHz.
IPHONE 5 2 : 1 GALAXY S3
Storage: l'iPhone 5 arriva a disporre di una memoria interna fino a 64 GB contro i 16 GB (espandibili) del Galaxy S3. In questo caso l'iPhone straccia il Galaxy.
IPHONE 5 3 : 1 GALAXY S3
Sistema operativo e facilità d'uso: il sistema iOS è molto più intuitivo e facile da gestire, inoltre offre aggiornamenti molto semplici da effettuare ed è quasi privo di bug che eliminano le probabilità di blocchi e rallentamenti. Android invece molte volte si blocca ed è più lento, l'unico aspetto positivo è che dispone di Adobe Flash.
IPHONE 5 4 : 1 GALAXY S3
Applicazioni: per quanto riguarda le applicazioni non c'è proprio un vero vincitore dato che ormai sono quasi tutte distribuite sia per Android che per iOS, anche se per iPhone non se ne trovano di non compatibili, ma è anche vero che con Android c'è più libertà di installazione. La sfida finisce alla pari.
IPHONE 5 5 : 2 GALAXY S3
Fotocamera: le fotocamere posteriori sono uguali, mentre tra le due anteriori quella del Galaxy S3 arriva fino a 1,9 MP contro gli 1,2 MP dell'iPhone 5.
IPHONE 5 5 : 3 GALAXY S3
Connettività: il punto forte dell'iPhone è la velocità dei download con la tecnologia più avanzata che fa raggiungere i 100 Mbits/s contro i 42,2 Mbits/s del Galaxy, ma quest'ultimo presenta molti più vantaggi, primo fra tutti la possibilità di ricaricare il proprio smartphone con un comune cavetto USB standard, inoltre anche se la memoria interna non arriva a 64 GB è sempre possibile acquistare a parte una MicroSD fino appunto a 64 GB. Anche in fattori di SIM, quella dell'iPhone diventa sempre più piccola e bisogna continuare a cambiare le dimensioni, e poi anche la batteria che nell'iPhone non si può estrarre, in questa categoria vince il Galaxy S3.
IPHONE 5 5 : 4 GALAXY S3
Batteria: La batteria del Galaxy è più potente di quasi il 50% in più verso l'iPhone, anche se non vuol dire che quest'ultimo duri di meno.
IPHONE 5 5 : 5 GALAXY S3
Prezzo: mettendo a confronto i due smartphone con memoria interna equivalente, quindi sia Galaxy che iPhone a 16 GB, il prezzo del Samsung Galaxy S3 non supera i 450€ mentre quello dell'iphone arriva a 730€. Qui però non si può dare un punto a favore di nessuno dato che Apple può permettersi di alzare i prezzi dei propri dispositivi anche perchè può vantare di numerosi appassionati che non vedono l'ora di acquistare un nuovo iPhone, mentre la Samsung deve creare una vera e propria concorrenza che deve essere molto più che competitiva.
IPHONE 5 5 : 5 GALAXY S3
CONCLUSIONI: insomma come si poteva già preannunciare la sfida si è conclusa alla pari, anche se questo non vuol dire che i due smartphone siano uguali, ma che hanno 5 aspetti a favore tutti e due.
Se dobbiamo scegliere quale acquistare dobbiamo tener conto che l'iPhone 5 dispone di un design più accattivante e moderno, con il miglior schermo in assoluto e un sistema operativo molto facile da utilizzare, mentre il Galaxy S3 ha una fotocamera e una batteria più potente, inoltre un prezzo sicuramente più economico.
Come ultima cosa si può dire che l'iPhone ormai da molti anni a questa parte cerca di facilitare l'uso dello smartphone e di renderlo indispensabile proprio perchè rapido e appunto facile da gestire, il Galaxy invece farà sì moltissime cose, ma la Apple ne crea di meno e migliori.
Samsung è leader del settore smartphone, Apple al secondo posto
In questi ultimi anni, e soprattutto dopo l'evento iPhone, i telefoni cellulari "normali" hanno incominciato a perdere punti, a discapito degli smartphone, che poco a poco hanno monopolizzato il settore mobile.
In questi mesi infatti c'è stata una piccola caduta del 3% nelle vendite in generale dei telefoni cellulari ma c'è stato un grandissimo incremento sulle vendite di smartphone, ovvero il 50% in più rispetto al trimestre precedente. Samsung però si aggiudica il titolo di leader del settore smartphone del terzo trimestre. L'azienda sudcoreana infatti su 180 milioni di smartphone che sono stati messi in circolazione ne ha venduti ben 56,3 milioni, contro i 26,9 di Apple, raddoppiando le vendite dell'anno scorso. Samsung ha venduto anche più di 40 milioni di telefoni cellulari.
Il successo è sicuramente dovuto ai recenti Samsung Galaxy S3, sponsorizzati talmente tanto che il più delle volte venivano considerati anche migliori degli iPhone.
Nokia invece continua a resistere al secondo posto nella classifica dei venditori di telefoni cellulari, mentre per gli smartphone l'azienda finlandese non supera la settima posizione.
Per quanto riguarda invece la diffusione dei vari sistemi operativi mobili: a dominare c'è Android con il 72,4% della quota di mercato, seguito poi da iOS con il 13,9%, e da Blackberry OS con il 5,3%.Samsung non viola il brevetto Apple: questa è la risposta della corte dell'Aia
Solo una settimana fa la corte dell'Aia ha preso nuovamente le parti dell'azienda coreana Samsung: la funzione multi-touch del Galaxy 10.1 non viola il brevetto Apple.
Un bel colpo per l’azienda di Cupertino che nel mese di agosto aveva siglato, tuttavia giocando in casa, una vittoria su Samsung ottenendo un blocco per le vendite del suo smartphone negli USA, causa il plagio di tre brevetti design.
Nel conflitto tra i due brand, in gioco non ci sono di certo i diritti per brevetti o applicazioni, ma l’intero settore di smartphone e tablet, per il quale le due aziende, che occupano insieme praticamente una quota di mercato pari quasi al 50%, sono effettivamente disposte a tutto.
Quello che preoccupa gli azionisti e il direttivo di Apple sono le vendite dello smartphone targato Samsung, che ha toccato quota 57 milioni di pezzi, superando l’iPhone, fermo, si fa per dire, a 30 milioni di unità. La quota di mercato occupata dall’azienda americana è ad ogni modo in crescita, passando dal 15% al 17%, ma resta dietro alla rivale, ora al 31%.
Un bel colpo per l’azienda di Cupertino che nel mese di agosto aveva siglato, tuttavia giocando in casa, una vittoria su Samsung ottenendo un blocco per le vendite del suo smartphone negli USA, causa il plagio di tre brevetti design.
Nel conflitto tra i due brand, in gioco non ci sono di certo i diritti per brevetti o applicazioni, ma l’intero settore di smartphone e tablet, per il quale le due aziende, che occupano insieme praticamente una quota di mercato pari quasi al 50%, sono effettivamente disposte a tutto.
Quello che preoccupa gli azionisti e il direttivo di Apple sono le vendite dello smartphone targato Samsung, che ha toccato quota 57 milioni di pezzi, superando l’iPhone, fermo, si fa per dire, a 30 milioni di unità. La quota di mercato occupata dall’azienda americana è ad ogni modo in crescita, passando dal 15% al 17%, ma resta dietro alla rivale, ora al 31%.